Written by 6:13 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 21 settembre 2025

di Leonardo Miraglia

Domenica 21 settembre 2025, il sole sorge alle 7:02 e tramonta alle 19:20, le ore di luce solare sono 12 e 18 minuti

Alle 21:54:36 di oggi la fase lunare sarà Luna Nuova ed il nostro satellite sarà distante 397.161 km. dalla Terra

Oggi è il 214mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Oggi è la giornata di:

  • Giornata internazionale della pace
  • Giornata mondiale della alzheimer
  • Giornata mondiale della gratitudine
  • Giornata mondiale del minigolf
  • Festa nazionale dell’Armenia
  • Festa nazionale del Belize
  • Festa nazionale di Malta

Santo del giorno:

San Matteo apostolo ed evangelista

Patrono di Salerno, Nichelino, Mirano, Molinella, Riese Pio X, Fabrica di Roma, Montenero di Bisaccia, Albanella, Asiago, Gattatico e altri comuni

Protettore dei banchieri, dei contabili, della guardia di finanzia, dei ragionieri e dei doganieri

Matteo era un esattore delle tasse a Cafarnao quando Gesù lo chiamò e lui lo seguì subito, lasciando tutto. Nei Vangeli di Luca e Marco è chiamato anche Levi, ma tra i Dodici Apostoli appare come Matteo. Poco si sa della sua vita, ma scrisse un Vangelo, originariamente in aramaico, destinato soprattutto ai cristiani ebrei, mostrando Gesù come compimento della Legge mosaica e collegando continuamente i suoi insegnamenti all’Antico Testamento. Matteo racconta anche il futuro della comunità di Gesù e del Regno, con la venuta del Figlio dell’Uomo. Il suo Vangelo, tradotto in greco, divenne strumento di predicazione e liturgia. Matteo è citato negli Atti degli Apostoli, presente all’elezione di Mattia e alla Pentecoste, predicò in Palestina e viene venerato dalla Chiesa come martire.


E’ accaduto il 21 settembre:

  • 19 a.C. – Muore a Brindisi Publio Virgilio Marone
  • 37 – Il Senato concede a Caligola il titolo di Pater Patriae
  • 1551 – A Città del Messico l’arcivescovo Juan de Zumárraga e il viceré Antonio de Mendoza fondano la Reale e pontificia università del Messico (oggi UNAM), la più antica università d’America
  • 1792 – La Convenzione nazionale francese vota l’abolizione della monarchia: nasce la Repubblica francese
  • 1827 – Joseph Smith sostiene di aver ricevuto dall’angelo Moroni un insieme di lastre d’oro, un terzo delle quali viene tradotto nel Libro di Mormon
  • 1897 – Nel giornale The New York Sun viene pubblicata la lettera Si, Virginia, c’è un Babbo Natale
  • 1904 – Finisce il primo sciopero generale italiano (iniziato il 16 settembre dello stesso anno)
  • 1924 – Viene inaugurato a Lainate il primo tratto dell’autostrada dei Laghi, da Milano a Varese, la prima autostrada realizzata al mondo
  • 1937 – J.R.R. Tolkien pubblica Lo Hobbit
  • 1939 – I membri favorevoli al nazismo della Garda de Fier (rumeno, Guardia di Ferro) assassinano il primo ministro rumeno Armand Călinescu
  • 1942 – Debutto del Boeing B-29 Superfortress
  • 1952 – Florence Chadwick è la prima donna ad attraversare a nuoto lo stretto di Catalina (California) in 13 ore, 45 minuti e 32 secondi, nuovo record assoluto
  • 1964
    • Malta ottiene l’indipendenza dal Regno Unito
    • L’XB-70 Valkyrie, il primo aeroplano a raggiungere la velocità di 3 Mach, intraprende il suo volo inaugurale da Palmdale, in California
  • 1972 – Viene impiantata nell’isola sarda Santo Stefano nell’arcipelago di La Maddalena una base statunitense di sommergibili nucleari
  • 1981
    • Il Belize ottiene la piena indipendenza dal Regno Unito e adotta una propria bandiera
    • Sandra Day O’Connor, la prima giudice donna della Corte suprema, viene eletta dal Senato all’unanimità
  • 1990 – Il giudice Rosario Livatino viene assassinato, a soli 38 anni, mentre percorre la statale Agrigento-Caltanissetta, in Sicilia
  • 1991 – L’Armenia ottiene l’indipendenza dall’Unione sovietica
  • 1993 – Il presidente russo Boris El’cin sospende il parlamento e annulla la costituzione in vigore, innescando così la Crisi costituzionale russa del 1993
  • 1995 – Avviene il presunto miracolo indù del latte, nel quale delle statue raffiguranti la divinità induista Ganesh sembrano bere latte quando vengono avvicinati alla loro bocca dei cucchiai contenenti tale bevanda
  • 1999 – A Taiwan, terremoto di magnitudo 7,6 della scala Richter
  • 2003 – La sonda Galileo termina la sua missione gettandosi nella schiacciante atmosfera del nucleo di Giove

Nati il 21 settembre:

MAURIZIO CATTELAN

Maurizio Cattelan

Artista italiano

α 21 settembre 1960

LEONARD COHEN

Leonard Cohen

Cantautore, poeta e scrittore canadese

α 21 settembre 1934  ω 10 novembre 2016

IVANO FOSSATI

Ivano Fossati

Cantautore italiano

α 21 settembre 1951

STEPHEN KING

Stephen King

Scrittore statunitense

α 21 settembre 1947

BILL MURRAY

Bill Murray

Attore statunitense

α 21 settembre 1950

TADEJ POGAČAR

Tadej Pogačar

Atleta sloveno, ciclismo

α 21 settembre 1998

GIROLAMO SAVONAROLA

Girolamo Savonarola

Religioso e politico italiano

α 21 settembre 1452  ω 23 maggio 1498

HERBERT GEORGE WELLS

Herbert George Wells

Scrittore inglese, fantascienza

α 21 settembre 1866  ω 13 agosto 1946


Deceduti il 21 settembre:

CARLO V

Carlo V

Imperatore del Sacro Romano Impero

α 24 febbraio 1500  ω 21 settembre 1558

ROSARIO LIVATINO

Rosario Livatino

Magistrato italiano, vittima di mafia

α 3 ottobre 1952  ω 21 settembre 1990

SANDRA MONDAINI

Sandra Mondaini

Attrice italiana

α 1 settembre 1931  ω 21 settembre 2010

PUBLIO VIRGILIO MARONE

Publio Virgilio Marone

Poeta antico romano

α 15 ottobre 70 A.C.  ω 21 settembre 19 A.C.

ARTHUR SCHOPENHAUER

Arthur Schopenhauer

Filosofo tedesco

α 22 febbraio 1788  ω 21 settembre 1860

WALTER SCOTT

Walter Scott

Scrittore scozzese

α 15 agosto 1771  ω 21 settembre 1832

LUISA SPAGNOLI

Luisa Spagnoli

Imprenditrice italiana, inventrice del Bacio Perugina

α 30 ottobre 1877  ω 21 settembre 1935

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Settembre 19, 2025
Close