di Leonardo Miraglia
lunedì 18 agosto 2025, il sole sorge alle 6:24 e tramonta alle 20:19, le ore di luce solare sono 13 e 55 minuti
Oggi è il 180mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Giornata mondiale della ricerca sul cancro al seno
Giorno della costituzione in Indonesia
Santo del giorno:
Sant’Elena imperatrice
Patrona di Quartu Sant’Elena, Casapesenna, Rio di Pusteria, Sant’Elena, Benetutti, Tula, Gonnosnò, Cergnago, Montenars, Tiana e altri comuni
Protettrice degli archeologi, dei convertiti, dei divorziati, delle imperatrici e dei matrimoni difficili
Drepamim (Bitinia), III sec. – ? † 330 ca.
Di famiglia plebea, Elena venne ripudiata dal marito, il tribuno militare Costanzo Cloro, per ordine dell’imperatore Diocleziano. Quando il figlio Costantino, sconfiggendo il rivale Massenzio, divenne padrone assoluto dell’impero, Elena, il cui onore venne riabilitato, ebbe il titolo più alto cui una donna potesse aspirare, quello di «Augusta». Fu l’inizio di un’epoca nuova per il cristianesimo: l’imperatore Costantino, dopo la vittoria attribuita alla protezione di Cristo, concesse ai cristiani la libertà di culto. Un ruolo fondamentale ebbe la madre Elena: forse è stata lei a contribuire alla conversione, poco prima di morire, del figlio. Elena testimoniò un grande fervore religioso, compiendo opere di bene e costruendo le celebri basiliche sui luoghi santi. Ritrovò la tomba di Cristo scavata nella roccia e poco dopo la croce del Signore e quelle dei due ladroni. Il ritrovamento della croce, avvenuta nel 326 sotto gli occhi della pia Elena, produsse grande emozione in tutta la cristianità. A queste scoperte seguì la costruzione di molte basiliche. Morì probabilmente intorno al 330. Il suo corpo riposa in un altare laterale della Basilica dell’Ara Coeli in Roma. Una sua grande statua campeggia nella Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, in prossimità dell’altare della confessione. La Chiesa latina la ricorda il 18 agosto, data in cui è stata inserita nel Martirologio Romano ed in cui è presente la sua Messa propria nella forma extraordinaria del rito romano “per alcuni luoghi”. In Oriente, invece, cattolici ed ortodossi la venerano insieme al figlio San Costantino imperatore in data 21 maggio, ed insieme sono spesso raffigurati nelle sacre icone.
Che tempo farà oggi 18 agosto a Pisa:
clima caldo e stabile per tutta la giornata: le temperature oscillano dalle minime di circa 21 °C nelle prime ore del mattino (intorno alle 6 – 7) fino ad arrivare ai 30 °C intorno alle 12–13, con picchi di 32–33 °C nel primo pomeriggio tra le 14 e le 17.
Il cielo rimane per lo più sereno e soleggiato in tutta la giornata. Nel primo pomeriggio si possono notare sprazzi di nuvolosità intermittente, ma senza mai oscurare del tutto il cielo. Nel corso della serata, le condizioni restano piacevolmente limpide .
Allerta meteo: non si registrano allerte per caldo estremo, ma è attivo un avviso giallo per temporali, valido dalle 12 fino alle 17:59, in particolare nelle aree dell’Appennino oscano
E’ accaduto il 18 agosto:
293 a.C. – Viene costruito il più antico tempio romano dedicato a Venere; nasce l’istituzione delle Vinalia Rustica
1587 – A Roanoke nasce Virginia Dare, nipote del governatore John White: è la prima persona di origine inglese che nasce nel continente americano
1860 – Potenza insorge contro i Borbone e proclama, prima nel Mezzogiorno, l’Unità d’Italia
1868 – L’astronomo francese Pierre Jules César Janssen scopre l’elio
1877 – Asaph Hall scopre Fobos
1903 – L’ingegnere tedesco Karl Jatho costruisce il primo modello di aeroplano a motore quattro mesi prima dei fratelli Wright
1918 – Viene costituita a Monaco di Baviera la Società Thule: costituirà il nucleo del partito nazionalsocialista conosciuto come NSDAP
1920 – Negli USA viene emanato il XIX emendamento della Costituzione americana, certificato il 26 agosto, che concede alle donne nere il diritto di voto
1940 – Il Giorno più duro della battaglia d’Inghilterra, in cui entrambi gli schieramenti subiscono il massimo delle perdite
1949 – Germania, Herzogenaurach, viene fondata Adidas sotto Adolf Dassler
1958 – La canzone Nel blu dipinto di blu raggiunge la posizione numero 1 della classifica statunitense Billboard Hot 100, dove resterà per sei settimane consecutive
1993 – A Lucerna (Svizzera) brucia il Kapellbrücke, il più antico ponte coperto d’Europa costruito interamente in legno nel 1333
Curiosità astrologiche per i nati il 18 agosto:
Chi è nato il 18 agosto porta dentro di sé il fuoco del Leone, ma con una sfumatura particolare, più intensa e battagliera. È una persona che non passa mai inosservata: la sua presenza è magnetica, il suo modo di parlare trascina e convince. Sembra avere sempre un obiettivo chiaro davanti agli occhi, e quando decide di raggiungerlo lo fa con una forza che sorprende chi gli sta accanto.
Il suo spirito è nobile, generoso, ma anche combattivo. Non accetta le mezze misure: ama con passione, difende con ardore, lavora con determinazione. In amore cerca un partner che lo sappia stimolare, qualcuno che non si faccia intimorire dalla sua energia, ma che sappia camminare al suo fianco, fiero e complice.
Nel lavoro, ha la stoffa del leader: non sopporta di essere relegato all’ombra e si sente a suo agio quando può guidare, creare, decidere. Talvolta il suo orgoglio lo rende testardo, ma è proprio quella tenacia che gli permette di superare ostacoli che ad altri sembrano insormontabili.
Il suo simbolo è il girasole, che come lui cerca la luce e non ha paura di mostrarsi. E come il fuoco che arde sotto la cenere, il nato il 18 agosto custodisce dentro di sé una forza vitale inesauribile, pronta a riaccendersi ogni volta che la vita lo mette alla prova
Citazione del giorno:
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza (Dichiarazione universale dei diritti umani)
SERGIO CASTELLITTO

α 18 agosto 1953
GEPPI CUCCIARI

Attrice e conduttrice tv italiana
α 18 agosto 1973
LUCIANO DE CRESCENZO

α 18 agosto 1928 ω 18 luglio 2019
LUC MONTAGNIER

α 18 agosto 1932 ω 8 febbraio 2022
ELSA MORANTE

α 18 agosto 1912 ω 25 novembre 1985
ROMAN POLAŃSKI

Regista polacco naturalizzato francese
α 18 agosto 1933
ROBERT REDFORD

α 18 agosto 1936
GIANNI RIVERA

DANIELE SILVESTRI

α 18 agosto 1968
PATRICK SWAYZE

α 18 agosto 1952 ω 14 settembre 2009
KOFI ANNAN

Politico ghanese, premio Nobel
α 8 aprile 1938 ω 18 agosto 2018
PAPA ALESSANDRO VI BORGIA

Pontefice della Chiesa cattolica spagnolo
α 1 gennaio 1431 ω 18 agosto 1503
HONORÉ DE BALZAC

α 20 maggio 1799 ω 18 agosto 1850
ALAIN DELON

α 8 novembre 1935 ω 18 agosto 2024
GENGIS KHAN

α Anno di nascita: 1162 ω 18 agosto 1227
Last modified: Agosto 17, 2025