di Leonardo Miraglia
Mercoledì 15 ottobre 2025, il Sole sorge alle 7:30 e tramonta alle 18:37, le ore di luce solare sono 11 e 7 minuti
La Luna sarà in fase calante
Oggi è il 238mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata internazionale delle donne rurali
Giornata globale della pulizia delle mani
Giornata mondiale degli studenti
Giornata globale della dignità
Santo del giorno:
Santa Teresa d’Avila, vergine e dottore della Chiesa
Patrona di Napoli, Inveruno, Berzano di Tortona, Santa Teresa di Gallura, Gesturi
Protettrice dei fabbricanti di merletti e pizzi, degli scrittori cattolici, degli scrittori, dei cordai, degli orfani, delle persone degli ordini religiosi, delle persone in cerca di grazia, delle persone malate nel corpo, delle persone ridicolizzate per la loro pietà
Invocata contro i disturbi cardiaci
Avila, Spagna, 1515 – Alba de Tormes, Spagna, 15 ottobre 1582
Nata nel 1515, fu donna di eccezionali talenti di mente e di cuore. Fuggendo da casa, entrò a vent’anni nel Carmelo di Avila, in Spagna. Faticò prima di arrivare a quella che lei chiama la sua «conversione», a 39 anni. Ma l’incontro con alcuni direttori spirituali la lanciò a grandi passi verso la perfezione. Nel Carmelo concepì e attuò la riforma che prese il suo nome. Unì alla più alta contemplazione un’intensa attività come riformatrice dell’Ordine carmelitano. Dopo il monastero di San Giuseppe in Avila, con l’autorizzazione del generale dell’Ordine si dedicò ad altre fondazioni e poté estendere la riforma anche al ramo maschile. Fedele alla Chiesa, nello spirito del Concilio di Trento, contribuì al rinnovamento dell’intera comunità ecclesiale. Morì ad Alba de Tormes (Salamanca) nel 1582. Beatificata nel 1614, venne canonizzata nel 1622. San Paolo VI, nel 1970, la proclamò Dottore della Chiesa.
Onomastici del giorno:
Edda, Ruggero, Teresa, Teresita
E’ accaduto il 15 ottobre:
- 70 a.C. – Ad Andes nasce Virgilio, futuro autore dell’Eneide
- 1066 – Edgardo Atheling, pronipote di Edoardo il Confessore viene eletto re d’Inghilterra
- 1582 – Entra in vigore il calendario gregoriano, che ha sostituito il calendario giuliano. I giorni dal 5 al 14 ottobre 1582, estremi inclusi, non esistono nel nuovo calendario: vengono saltati per rimettersi in sincronia con i movimenti astronomici
- 1675 – Nella parrocchia svedese di Torsåker si svolge la più grande caccia alle streghe del paese con l’esecuzione per decapitazione di 71 persone (65 donne e 6 uomini)
- 1815 – Napoleone I di Francia inizia il suo esilio sull’Isola di Sant’Elena nell’Oceano Atlantico
- 1822 – Su istituzione del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, nasce il Corpo forestale dello Stato
- 1844 – Johann Strauss II debutta come compositore e direttore d’orchestra al Casinò Dommayer di Hietzing, Vienna
- 1863 – Stati Confederati d’America: il primo sottomarino funzionante, il CSS H. L. Hunley affonda durante un test, uccidendo Horace Lawson Hunley (il suo inventore) e sette uomini dell’equipaggio
- 1872 – Italia: Giuseppe Perrucchetti fonda il Corpo degli Alpini
- 1878 – La Edison Electric Company inizia l’attività
- 1879 – Papa Leone XIII istitiuisce la Pontificia accademia di San Tommaso d’Aquino
- 1880 – Soldati messicani uccidono Victorio, uno dei più grandi strateghi militari degli Apache
- 1890 – Guido Alessandro Bonnet fonda la Società Canottieri Milano
- 1909 – Albert Einstein diventa professore dell’Università di Zurigo
- 1911 – A Göteborg, in Svezia, Dorando Pietri corre e vince la sua ultima gara internazionale
- 1917 – Prima guerra mondiale: a Vincennes, fuori Parigi, la ballerina olandese Mata Hari viene giustiziata da un plotone d’esecuzione per aver fatto da spia a favore della Germania
- 1924 – André Breton pubblica il Manifesto surrealista con le Editions du Sagittaire
- 1932 – La Air India, con il nome di Tata Airlines effettua il suo primo volo di linea
- 1940
- Esce nelle sale Il grande dittatore, un film di satira sociale sul regime nazista, il cui protagonista è Charlie Chaplin
- Al comando del Sommergibile Cappellini, Salvatore Todaro affonda il piroscafo belga “Kabalo”
- 1944 – In Ungheria, il Partito delle Croci Frecciate prende il potere
- 1946 – Processo di Norimberga: il fondatore della Gestapo, Hermann Göring, da poco imprigionato in qualità di criminale di guerra nazista, si avvelena a poche ore dalla sua esecuzione
- 1965 – Guerra del Vietnam: il National Coordinating Committee to End the War in Vietnam, coordinato dagli studenti contro la guerra, esegue la prima distruzione in pubblico di una cartolina per la chiamata alla leva
- 1966 – Nasce il movimento delle Pantere Nere, fondato da Huey Newton e Bobby Seale
- 1967 – Fidel Castro annuncia la morte di Ernesto “Che” Guevara
- 1990 – Il leader dell’Unione Sovietica, Michail Gorbačëv, riceve il Premio Nobel per la pace, per i suoi sforzi nello smorzare la guerra fredda e nell’aprire la sua nazione
- 1993 – Nelson Mandela e Frederik de Klerk ricevono a Stoccolma il Nobel per la pace, per aver liberato il Sudafrica dall’apartheid
- 1997
- Il primo record di velocità su terra supersonico viene stabilito dalla squadra inglese del ThrustSSC
- La sonda spaziale Cassini-Huygens viene lanciata da Cape Canaveral verso Saturno
- 2002 – Il presidente della società F.I.L.T., Tanveer Singh rilascia il primo prototipo di polmoni meccanici
- 2003 – La Cina lancia la navetta Shenzhou 5 nella sua prima missione spaziale con uomini a bordo
- 2004 – In Austria si perdono le tracce dell’alpinista tedesco Helmut Simon, scopritore della mummia del Similaun, uscito per un’escursione sulle Alpi Salisburghesi (verrà ritrovato cadavere il 23 ottobre)
- 2005 – Gli iracheni approvano, mediante referendum, la costituzione del nuovo Iraq democratico, parlamentare e regionale: il voto contrario della maggioranza degli arabi sunniti non compensa la grande maggioranza di “Sì” degli elettori arabi sciiti e dei curdi sunniti
- 2007 – Con una cerimonia a Tolosa viene ufficialmente consegnato l’Airbus A380 alla Singapore Airlines; l’aereo è già entrato nella storia come il velivolo civile che trasporta il maggior numero di passeggeri
La frase di oggi di Frate Indovino:
La collera della sera lasciala alla mattina
ITALO CALVINO

α 15 ottobre 1923 ω 19 settembre 1985
SALVO D’ACQUISTO

Carabiniere italiano, eroe durante la Seconda guerra mondiale per il suo sacrificio
α 15 ottobre 1920 ω 23 settembre 1943
LUIGI GIUSSANI

Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
α 15 ottobre 1922 ω 22 febbraio 2005
FRIEDRICH NIETZSCHE

α 15 ottobre 1844 ω 25 agosto 1900
PUBLIO VIRGILIO MARONE

α 15 ottobre 70 A.C. ω 21 settembre 19 A.C.
MARIO PUZO

Scrittore e sceneggiatore statunitense
α 15 ottobre 1920 ω 2 luglio 1999
ANTONINO ZICHICHI

Fisico e divulgatore scientifico italiano
α 15 ottobre 1929
HERMANN GÖRING

α 12 gennaio 1893 ω 15 ottobre 1946
MATA HARI

Nota spia olandese durante la prima guerra mondiale
α 7 agosto 1876 ω 15 ottobre 1917
GIGI MERONI

α 24 febbraio 1943 ω 15 ottobre 1967
TERESA D’AVILA

Santa cattolica spagnola, fondatrice dell’ordine delle Carmelitane scalze
α 28 marzo 1515 ω 15 ottobre 1582
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/