di Leonardo Miraglia
Giovedì 13 novembre 2025, il Sole sorge alle 7:08 e tramonta alle 16:55, le ore di luce solare sono 9 e 47 minuti
La Luna è in fase calante
Oggi è il 266mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata mondiale della gentilezza
Giornata mondiale della qualità
Giornata modiale dell’usabilità
Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace in Italia 
Santo del giorno:
San Diego d’Alcalá, religioso, Patrono speciale dei frati francescani
1400 circa, S. Nicola di Porto, Spagna -13 novembre 1463, Alcalá de Henares, Spagna
San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore. Desideroso di servire Dio in modo più perfetto, entrò nel convento di Arizzafa, retto dai Frati Minori Osservanti, e dopo il noviziato emise la professione religiosa nell’umile qualità di fratello laico. Da quel momento non vi fu occupazione, per quanto umile, alla quale si rifiutasse. Fu sempre fedelissimo alla santa obbedienza e costante nell’umiltà. Benché quasi completamente illetterato, per una luce soprannaturale penetrò così profondamente i misteri divini che la sua sapienza apparve a tutti come un vero prodigio. Mandato nelle Isole Canarie, dovette affrontare dure prove, sia da parte di persone esterne, sia da alcuni confratelli. Tuttavia, con invitta pazienza superò ogni ostacolo, edificando con il suo esempio tutti coloro che lo conoscevano. Grazie a lui, molti infedeli si convertirono al cristianesimo. Desiderava ardentemente morire martire per la fede, ma il Signore dispose diversamente. Giunto a Roma in occasione del giubileo, fu destinato al convento di Santa Maria in Aracoeli e incaricato del servizio agli infermi. In quel periodo la sua carità risplendette in modo straordinario: benché la città fosse afflitta da una grave carestia, l’umile e instancabile fraticello si adoperò con ogni mezzo per assicurare ai confratelli e ai malati tutto ciò che era necessario per vivere dignitosamente. Poverissimo e sempre pronto a rendere servizio al prossimo, San Diego si preparò con serenità alla morte, che sentiva ormai vicina. Mentre contemplava con amore le piaghe del Salvatore crocifisso, rese la sua anima a Dio il 13 novembre 1463.
E’ accaduto il 13 novembre:
- 1875 – Il dipinto della Madonna del Rosario arriva al Santuario di Pompei
- 1917 – Prima guerra mondiale: inizia la prima battaglia del Piave tra italiani e austro-tedeschi
- 1941 – Seconda guerra mondiale: la portaerei HMS Ark Royal (91) viene silurata dall’U-81, affonderà il giorno dopo
- 1942 – Seconda guerra mondiale: battaglia di Guadalcanal, aviatori della USS Enterprise (CV-6) affondano l’incrociatore pesante giapponese Hiei
- 1954 – La Gran Bretagna sconfigge la Francia e conquista la prima edizione della Rugby League World Cup a Parigi davanti a circa 30.000 spettatori
- 1960 – Sammy Davis Jr. sposa May Britt: il matrimonio fra l’artista nero statunitense e l’attrice bianca svedese desta scalpore, perché le unioni interrazziali sono all’epoca vietate in 31 Stati su 50 negli USA
- 1970 – Un ciclone tropicale colpisce l’area densamente popolata del Delta del Gange nel Pakistan orientale (l’odierno Bangladesh), uccidendo circa mezzo milione di persone (questo è considerato come il peggior disastro causato da cicloni del XX secolo)
- 1971 – La sonda americana Mariner 9 raggiunge Marte. Fino al 27 ottobre 1972 invierà alla Terra un totale di 739 foto
- 1974 – Muore a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il grande regista e attore italiano Vittorio De Sica
- 1982
- A Las Vegas un incontro di pugilato vinto da Ray Mancini su Kim Duk Koo porterà alla morte del coreano il 17 novembre: l’evento porterà a importanti cambiamenti in questo sport
- Inaugurazione a Washington del Memoriale dei veterani del Vietnam, dopo una marcia sul posto di migliaia di veterani della guerra del Vietnam
- 1985 – Il vulcano Nevado del Ruiz erutta, seppellendo Armero (Colombia) e uccidendo circa 23.000 persone
- 1990 – Viene scritta la prima pagina conosciuta del World Wide Web
- 1991 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film La bella e la bestia, 30º Classico Disney; l’anno successivo sarà il primo film animato nella storia del cinema a concorrere per il premio come Miglior film ai Premi Oscar
- 2001 – Guerra al terrore: nel primo atto di questo tipo sin dalla seconda guerra mondiale, il presidente statunitense George W. Bush firma un ordine esecutivo che permette l’istituzione di tribunali militari contro qualsiasi straniero sospettato di avere connessioni con gli atti terroristici realizzati o progettati contro gli Stati Uniti
- 2002 – La petroliera Prestige affonda al largo della costa della Galizia provocando un disastro ambientale
- 2005 – Viene trovato morto in un hotel di Minneapolis il wrestler messicano Eddie Guerrero
- 2009 – La NASA annuncia ufficialmente che c’è acqua in quantità elevata sulla Luna
- 2010 – Il Premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi viene liberata dalla prigionia in Birmania
- 2015 – Attentati terroristici a Parigi, nel I, X e XI arrondissement in cui muoiono 130 persone
- 2017 – La nazionale di calcio dell’Italia pareggia 0-0 contro la Svezia e non si qualifica al campionato mondiale di calcio Russia 2018, per la seconda volta nella propria storia
La frase del giorno di Frate Indovino:
Aria netta non ha paura del tuono
WHOOPI GOLDBERG

α 13 novembre 1955
SANT’AGOSTINO

Filosofo e santo cattolico latino
α 13 novembre 354 ω 28 agosto 430
ROBERT LOUIS STEVENSON

α 13 novembre 1850 ω 3 dicembre 1894
VITTORIO DE SICA

α 7 luglio 1901 ω 13 novembre 1974
EDDIE GUERRERO

α 9 ottobre 1967 ω 13 novembre 2005
ENZO MAIORCA

α 21 giugno 1931 ω 13 novembre 2016
CAMILLE PISSARRO

α 10 luglio 1830 ω 13 novembre 1903
GIOACHINO ROSSINI

α 29 febbraio 1792 ω 13 novembre 1868
WILBUR SMITH

Scrittore zambiano naturalizzato sudafricano
α 9 gennaio 1933 ω 13 novembre 2021
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/












