di Leonardo Miraglia
martedì 12 agosto 2025, il sole sorge alle 6:17 e tramonta alle 20:28, le ore di luce solare sono 14 e 11 minuti
Oggi è il 174mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Giornata internazionale della gioventù
Giornata mondiale dell’elefante
Santo del giorno:
Santa Giovanna Francesca de Chantal religiosa
Digione, Francia, 1572 – Moulins, Francia, 13 dicembre 1641
La vita di Giovanna Frémiot è legata indissolubilmente alla figura di Francesco di Sales, suo direttore e guida spirituale, e di cui fu seguace e al tempo stesso ispiratrice e collaboratrice. Nata a Digione nel 1572, a vent’anni sposò il barone de Chantal, da cui ebbe numerosi figli. Rimasta vedova, avvertì sempre di più il desiderio di ritirarsi dal mondo e di consacrarsi a Dio. Sotto la guida di Francesco di Sales, diede vita a una nuova fondazione intitolata alla Visitazione e destinata all’assistenza dei malati. L’Istituto si diffuse rapidamente nella Savoia e nella Francia. Ben presto seguirono Giovanna, diventata suor Francesca, numerose ragazze, le Visitandine, come erano chiamate e universalmente note le suore dell’Isituto. Prima della sua morte, avvenuta a Moulins il 13 dicembre del 1641, le case della Visitazione erano 75, quasi tutte fondate da lei.
Che tempo farà oggi 12 agosto a Pisa:
il 12 agosto 2025 a Pisa la giornata inizierà già calda, con circa 27 °C verso mezzanotte e temperature che resteranno sopra i 23 °C fino all’alba. Dalle 7 il termometro salirà rapidamente: 23 °C alle prime luci, 28 °C alle 9, 33 °C alle 11. Il caldo sarà più intenso tra le 13 e le 16, quando si toccheranno i 37–38 °C, in piena allerta arancione per onda di calore attiva dalle 6 alle 18:59. Nel tardo pomeriggio, intorno alle 18, si resterà comunque sui 36 °C, per poi scendere lentamente: 34 °C alle 19, 32 °C alle 20 e circa 27 °C verso le 23. Il cielo sarà per lo più sereno o poco nuvoloso, con qualche velatura pomeridiana che non attenuerà il caldo soffocante.
E’ accaduto il 12 agosto:
1099 – Prima crociata, battaglia di Ascalona: i Crociati sconfiggono i Saraceni e viene fondato il Regno di Gerusalemme, guidato da Goffredo di Buglione
1765 – Firma del Trattato di Allahâbâd tra il XVIII imperatore moghul Shah ‘Alam II ed il maggiore generale britannico Robert Clive, che segna di fatto l’inizio del dominio britannico in India e della Company Raj
1851 – Isaac Merritt Singer ottiene il brevetto per la sua macchina da cucito
1877 – Asaph Hall scopre Deimos
1895 – Viene fondata a Parigi la L. Gaumont et compagnie (oggi solo Gaumont), la prima società di produzione cinematografica del mondo; il fondatore Joseph Vallot scrisse l’atto di fondazione a Chamonix il precedente 10 agosto e lo inviò a Parigi dove venne ratificato il 12 agosto
1898 – La bandiera hawaiana viene ammainata dal Palazzo ʻIolani e sostituita dalla bandiera statunitense con un’elaborata cerimonia di annessione, a indicare il trasferimento di sovranità dalla Repubblica delle Hawaii agli Stati Uniti d’America
1914
Prima guerra mondiale: il Regno Unito dichiara guerra all’Austria-Ungheria; le nazioni dell’Impero britannico sono automaticamente incluse
Prima guerra mondiale: la Francia dichiara guerra all’Austria-Ungheria
1938 – Adolf Hitler istituisce la Croce d’onore per le madri tedesche per incoraggiare la procreazione e l’espansione della razza ariana
1946 – Viene fondata l’Unione Calcio Sampdoria, nata nella fusione fra l’Andrea Doria e la Sampierdarenese
1953 – Test nucleari: l’Unione Sovietica detona la sua prima bomba all’idrogeno
1960 – Viene lanciato ECHO 1, il primo satellite per telecomunicazione
1977 – Viene lanciato con pieno successo il satellite HEAO 1
1981 – Viene presentato il PC IBM, un personal computer che negli anni 1980 sarà lo standard di riferimento per tutti i modelli di PC basati sull’architettura x86
1985 – Un Boeing 747 della Japan Airlines, il Volo 123, si schianta sul Monte Ogura, in Giappone, uccidendo 520 persone: è il più grande disastro aereo della storia in cui è rimasto coinvolto un solo aeroplano
1990 – L’esploratrice statunitense Sue Hendrickson scopre in South Dakota il più grande e completo scheletro di Tyrannosaurus rex noto e lo battezza con il suo nome, Sue
1994 – Si svolge il concerto di Woodstock ’94
2012 – Si chiudono ufficialmente i Giochi della XXX Olimpiade a Londra
2018 – Viene lanciata la sonda Parker Solar Probe con lo scopo di analizzare il Sole e il suo vento solare
Curiosità astrologiche per i nati il 12 agosto:
chi nasce il 12 agosto porta con sé tutta la potenza del segno del Leone, segno di fuoco governato dal Sole. Questo significa avere un carattere luminoso, capace di irradiare energia e calore verso gli altri, ma anche una forte consapevolezza di sé e del proprio valore.
Sul piano personale, i nati in questa data sono spesso leader naturali: amano prendere iniziativa, organizzare, motivare e guidare. La loro presenza non passa inosservata, e non è raro che riescano a influenzare chi li circonda con un mix di sicurezza e fascino. Tuttavia, il Sole può anche alimentare un certo orgoglio o la tendenza a voler avere sempre l’ultima parola.
La numerologia del giorno 12 combina l’1 (indipendenza, iniziativa, capacità di comando) con il 2 (diplomazia, cooperazione, sensibilità verso gli altri). Questa fusione crea una personalità capace di muoversi bene tra momenti di autonomia e situazioni che richiedono lavoro di squadra.
A livello simbolico, la pietra portafortuna è il Peridoto, considerato un talismano di prosperità e protezione. Si dice che aiuti a rinnovarsi, ad allontanare le energie negative e a mantenere viva la fiducia nel futuro. Il fiore del giorno, il Gladiolo, rappresenta forza di carattere, integrità e passione, qualità che spesso emergono con chiarezza nella vita di questi individui.
In astrologia karmica, il 12 agosto cade in un periodo in cui il Sole transita nella seconda decade del Leone, legata a Giove: questo può accentuare l’ottimismo, il desiderio di crescita personale e un certo magnetismo sociale. Molti nati in questa data sentono di avere una missione più grande della semplice realizzazione personale, e mirano a lasciare un segno duraturo, che sia attraverso la creatività, la carriera o l’impegno per una causa.
La citazione del giorno:
Ovunque nel mondo, in qualsiasi posto il mio pensiero vada o si arresti, trova fedeli e operosi ponti, come eterno e mai soddisfatto desiderio dell’uomo di collegare, pacificare e unire tutto ciò che appare davanti al nostro spirito, ai nostri occhi, ai nostri piedi, affinché non ci siano divisioni, contrasti, distacchi. (Ivo Andrić, scrittore e diplomatico jugoslavo)
ALESSANDRA AMOROSO

MARIO BALOTELLI

α 12 agosto 1990
STEFANO BENNI

α 12 agosto 1947
CECIL DE MILLE

Regista e produttore statunitense
α 12 agosto 1881 ω 21 gennaio 1959
MARK KNOPFLER

Chitarrista scozzese, Dire Straits
α 12 agosto 1949
PAT METHENY

α 12 agosto 1954
AMEDEO MINGHI

α 12 agosto 1947
PETE SAMPRAS

α 12 agosto 1971
ERWIN SCHRÖDINGER

Matematico e fisico austriaco, premio Nobel
α 12 agosto 1887 ω 4 gennaio 1961
GEORGE SOROS

Imprenditore e attivista ungherese naturalizzato statunitense
α 12 agosto 1930
WILLIAM BLAKE

Poeta, artista, incisore inglese
α 28 novembre 1757 ω 12 agosto 1827
CLEOPATRA

α Anno di nascita: 69 A.C. ω 12 agosto 30 A.C.
IAN FLEMING

Scrittore inglese, padre di James Bond
α 28 maggio 1908 ω 12 agosto 1964
THOMAS MANN

Scrittore tedesco, Premio Nobel
α 6 giugno 1875 ω 12 agosto 1955
LES PAUL

α 9 giugno 1915 ω 12 agosto 2009
Last modified: Agosto 12, 2025