Written by 8:22 am Pisa, Cultura

Le più importanti certificazioni di inglese: quali sono e come ottenerle

PISA – Saper parlare inglese è un vantaggio, perché viviamo in un mondo molto globalizzato.

Ma è anche una necessità per chi intende espandere le proprie opportunità professionali. Le certificazioni di lingua inglesesono diventate uno strumento importante per dimostrare il proprio livello di competenza. Chiunque, come datori di lavoro, università e istituzioni governative in tutto il mondo, fanno riferimento alle certificazioni di inglese conseguite per accertare le competenze. Tra le più famose certificazioni di inglese, ci sono IELTS, TOEFL, TOEIC e Linguaskill from Cambridge, che sono molto riconosciute e richieste.

Che cos’è IELTS

La sigla IELTS è l’abbreviazione di International English Language Testing System. Con i corsi inglese Pontedera di Wall Street English si ha la possibilità di ottenere anche questa certificazione, non dimenticando del fatto che è attiva una promozione che dà diritto a 3 mesi gratuiti per iscrizioni a corsi di inglese di almeno 12 mesi.

IELTS è una delle certificazioni di inglese più popolari e più riconosciute in tutto il mondo. È accettata da istituzioni educative, aziende e organizzazioni governative. Il test consiste nella valutazione delle principali abilità linguistiche, come l’ascolto, la lettura, la scrittura e la conversazione.

L’esame si divide in due versioni. La prima è IELTS Academic, per chi intende studiare in un ambiente di lingua inglese. La seconda è IELTS General Training, per chi cerca opportunità lavorative.

Che cos’è la certificazione TOEFL

Il TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è un altro importante esame di lingua inglese, che è riconosciuto e accettato da più di 10.000 istituzioni in oltre 150 Paesi nel mondo. È anche il titolo particolarmente richiesto nelle università degli Stati Uniti.

Anche in questo caso vengono valutate le quattro abilità linguistiche più importanti, però la certificazione di cui si sta parlando è disponibile soltanto in formato accademico. La preparazione per il TOEFL richiede una buona conoscenza dell’inglese accademico.

La certificazione TOEIC

TOEIC è la sigla che vuol dire Test of English for International Communication. È progettato per valutare le competenze linguistiche della lingua inglese nel contesto professionale. Le aziende utilizzano questa certificazione per valutare il livello di inglese dei potenziali dipendenti, soprattutto in contesti internazionali.

Il test è concentrato soprattutto sull’ascolto e sulla lettura, ma dispone anche di moduli aggiuntivi per valutare le competenze orali e scritte. Per conseguire questa certificazione, si devono studiare soprattutto il vocabolario e le espressioni comuni nel linguaggio aziendale inglese.

Linguaskill from Cambridge

Linguaskill è un test innovativo messo a disposizione da Cambridge Assessment English inteso a valutare le competenze di ascolto, lettura, scrittura e conversazione. È un metodo molto flessibile che dà la possibilità ai vari enti di organizzare il test in qualsiasi momento e di ottenere risultati anche in tempi piuttosto brevi. Linguaskill viene utilizzato per scopi accademici, professionali e per coloro che vogliono spostarsi per andare a vivere in un Paese di lingua inglese.

I consigli per la preparazione

Molto importante è affidarsi ad una scuola di inglese professionale per prepararsi ed ottenere queste certificazioni di cui si è parlato. Sarebbe opportuno seguire alcuni consigli pratici per la preparazione, stabilendo fin dall’inizio un preciso piano di studio. Quest’ultimo deve essere concentrato su tutte le aree della lingua, l’ascolto, la lettura, la scrittura e la conversazione.

La regolarità è fondamentale, quindi sarebbe importante dedicare una parte del tempo ogni giorno alla pratica delle varie competenze linguistiche, per consolidare le conoscenze e migliorare gradualmente. Oltre ad utilizzare materiali di preparazione ufficiali, sarebbe essenziale immergersi completamente nella lingua inglese, anche attraverso altre risorse, come libri, giornali, podcast e video. Bisognerebbe effettuare test di pratica ufficiali nel tempo, per familiarizzare con il formato e gestire meglio il tempo durante quello che sarà l’esame vero e proprio.

Last modified: Marzo 20, 2024
Close