PISA – Parla italiano l’edizione 2022 della Cetilar Pisa Marathon, visto che ad imporsi nelle due categorie, maschile e femminile, sono due atleti del Bel Paese con una grande e piacevole sorpresa costituita dall’affermazione della giovanissima Benedetta Coliva che ha altresì stabilito il record della manifestazione.
di Giovanni Manenti
Aiutata da una giornata di sole e clima relativamente mite, con il sempre suggestivo scenario dell’arrivo in Piazza dei Miracoli, la 23esima edizione della Maratona di Pisa si apre alle ore 9:00 con il via dato dal primo cittadino Michele Conti ai circa 2000 atleti chiamati a cimentarsi, oltre che sulla distanza classica dei 42,195 chilometri, anche sulle ridotte distanze della Mezza Maratona e delle quattro miglia, quest’ultima non competitiva.
A giungere per primi sul traguardo sono stati, ovviamente, i partecipanti alla prova sulla Mezza Maratona, che ha visto il successo del 32enne Alessio Terrasi del G.P. Parco Alpi Apuane con il tempo di 1.06’32” – non distante dal suo “Personal Best” di 1.05’04” ottenuto l’anno scorso a Roma – il quale ha fatto il vuoto dietro di sé. visto che ai posti d’onore sono giunti Youssef Khatoui, staccato di 3’19” ed il maltese David Borg, a 4’03” di distacco dal vincitore.
Malta che si è rscattata in campo femminile grazie all’esperta fondista Lisa Marie Bezzina, la quale ha festeggiato nel migliore dei modi le 43 primavere da poco compiute, imponendosi nel tempo di 1.19’46”, a precedere la britannica Hannah Russell, giunta all’arrivo in 1.22’51”, mentre ben più staccata, ancorché prima delle italiane, si classifica Francesca Bianchini che conclude la sua fatica in 1.31’13”.
Dopo circa un’ora, si conclude l’attesa per vedere chi si sarebbe aggiudicato l’edizione 2022 della Maratona di Pisa, anche se in campo maschile non vi erano dubbi sul vincitore, visto che il 32enne Giovanni Grano della Nuova Atletica Isernia ha fatto gara a sé, liberandosi del resto degli altri concorrenti sin dai primi chilometri per andare a trionfare nel tempo di 2.17’55” – lui che vanta un personale di 2.13’40” stabilito nel 2021 a Sovicille – così che più interessante si rivela la sfida per la piazza d’onore, che vede prevalere in volata (2.26’18” a 2.26’21”) altri due italiani, vale a dire Andrea Soffientini a precedere Roberto Patuzzo.
Ma quello che ha infiammato il pubblico presente – per dovere di cronaca sono giunti ad assistere ad una parte degli arrivi anche i due giocatori del Pisa Calcio Hjortur Hermannsson ed Ettore Gliozzi, reduci dal 3-0 di ieri pomeriggio sul Brescia – è stata l’inattesa prestazione della non ancora 22enne Benedetta COLIVA (li compirà fra quattro giorni, il prossimo 22 dicembre …), la quale si è fatta il miglior regalo di Natale in quanto, debuttante sulla distanza dei 42 chilometri, è riuscita non solo ad avere la meglio sulla favorita keniana Lenah Jerotich, ma è stata altresì capace di stabilire con il tempo di 2.35’43” il record della Manifestazione, togliendolo alla stessa fondista africana che lo aveva stabilito in 2.37’30” lo scorso anno,.giunta al traguardo in 2.38’28”, mentre il podio è completato da Claudia Marietta che ha completato il percorso in 2.45’32”.
Giustamente, lo speaker della gara ha coniato per Benedetta lo slogan “E’ nata una stella“, anche se non ce ne avrà a male se indichiamo in Angelo Squadrone, dell’ASD Marathon Club Pisa il vero “vincitore morale” di questa domenica di festa, ancorché sia giunto ultimo nelle Mezza Maratona con il tempo di 3.40’32”.
Il motivo …?? E’ presto detto, il buon Angelo ha “solamente” 93 anni … !! Chapeau!
Last modified: Dicembre 20, 2022