PISA- La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa inaugura l’anno accademico 2024/2025 con un evento che si terrà alle 10:30 di sabato 14 dicembre al Teatro Verdi di Pisa. La cerimonia segna anche l‘ultima inaugurazione del mandato della rettrice Sabina Nuti, che terminerà a maggio 2025, da cui il tema “Arrivare è un nuovo inizio”, condiviso con l’inaugurazione del Collegio Santa Croce in Fossabanda, prevista per venerdì 13 dicembre.
L’evento si aprirà con l’esibizione del Coro degli allievi e delle allieve della Scuola Superiore Sant’Anna, seguito dalla relazione della rettrice Sabina Nuti, che presenterà i risultati ottenuti nell’ultimo anno e durante il suo mandato. Insieme a lei, interverranno i rappresentanti degli studenti e del personale tecnico-amministrativo, che svolge un ruolo fondamentale dietro le quinte.
A seguire, la cerimonia entrerà nel vivo con due focus di approfondimento sulla ricerca, condotti da Agnese Pini, direttrice di QN – La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno. In questo periodo complesso, sarà esplorato il ruolo delle ricercatrici e dei ricercatori nel perseguire la missione della Scuola Superiore Sant’Anna nelle scienze sociali e sperimentali.
Il professore Andrea de Guttry, insieme al generale Gianluca Feroce, comandante della Brigata Mobile dei Carabinieri, discuteranno del tema dei “Peace Studies” nella formazione del personale impegnato nelle operazioni di “Peace Keeping”. Successivamente, Giovanna Iannantuoni, presidente della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), e la dottoressa Ilaria Capua affronteranno le sfide per superare le disuguaglianze di genere nella ricerca accademica.
Le conclusioni della rettrice Sabina Nuti saranno accompagnate da un’esibizione dell’orchestra di archi del Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno, diretta dalla professoressa Chiara Morandi.
Last modified: Dicembre 13, 2024