CALCI- E’ stato inaugurato il nuovo parcheggio pubblico in zona San Vito a Calci, un’opera fondamentale per la comunità locale e le attività commerciali circostanti, tra cui il punto vendita Coop. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Calci e Unicoop Firenze, è stato ufficialmente presentato alla presenza del Sindaco Massimiliano Ghimenti, dell’Assessora ai Lavori Pubblici Valentina Marras e dei rappresentanti della sezione soci Coop di Cascina.

Il nuovo parcheggio, che si estende su una superficie di circa 1.980 mq, offre 66 posti auto, di cui 3 riservati ai disabili. Questo nuovo servizio migliorerà notevolmente la viabilità della zona, dove si trovano anche la biblioteca comunale e la nuova scuola media “Giunta Pisano”. L’opera è stata progettata con un’attenzione particolare all’ambiente, utilizzando materiali drenanti per la pavimentazione e illuminazione a LED, in un esempio di come l’innovazione tecnologica possa andare di pari passo con la sostenibilità.

Il Sindaco Massimiliano Ghimenti ha sottolineato: “Quello che inauguriamo oggi non è solo un parcheggio, ma un’opera pubblica che completa una visione di riqualificazione del centro del paese, un progetto che abbiamo avviato quasi 10 anni fa durante la nostra prima legislatura. Con il contributo della Regione Toscana, che ha finanziato la viabilità e la rotatoria, e la collaborazione con Unicoop Firenze, oggi presentiamo una nuova area riqualificata, con una viabilità sicura e un parcheggio che migliorerà la qualità della vita per cittadini e visitatori.”
Il progetto ha anche un forte impatto ambientale positivo. Grazie ai materiali drenanti, il parcheggio consente alla pioggia di filtrare nel terreno, riducendo il rischio di allagamenti e favorendo la ricarica delle falde acquifere. Inoltre, l’illuminazione a LED consente un risparmio energetico significativo, con benefici economici e ambientali.
Il progetto ha tenuto in considerazione anche l’integrazione con il contesto naturale circostante, preservando le specie vegetali esistenti e arricchendo l’area con piante tipiche del territorio, come l’ulivo. L’intervento ha inoltre migliorato la viabilità, risolvendo i problemi precedenti relativi alle operazioni di carico e scarico merci. Il piazzale di fronte alla scuola, intitolato a Piero Angela, è stato collegato al nuovo parcheggio, e sono stati realizzati percorsi pedonali per i ragazzi della scuola.
Infine, sono stati installati arredi urbani, come panchine e cestini, che l’amministrazione comunale potrà implementare ulteriormente in base all’uso dell’area.
Last modified: Febbraio 27, 2025