PISA – “Siamo orgogliosi di ospitare nuovamente un evento di rilevanza nazionale come i Campionati Italiani di Fondo 2025 – dichiara il Presidente della Port Authority di Pisa, Mirko Benetti – che vedranno scendere in acqua centinaia di atleti provenienti da tutta Italia. Il Porto Fluviale dei Navicelli si conferma, ancora una volta, un impianto sportivo d’eccellenza, capace di coniugare tradizione, natura e innovazione“.
La manifestazione, organizzata dalla Federazione Italiana di Canottaggio in collaborazione con la Port Authority di Pisa e l’ASD Billi-Masi – Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco, si svolgerà il 25 e 26 ottobre nelle acque del Porto Fluviale dei Navicelli, nel cuore del Parco di San Rossore, una cornice unica che unisce ambiente, sport e storia industriale pisana.

All’incontro di presentazione ha preso parte anche l’Assessore allo Sport del Comune di Pisa, Frida Scarpa, che ha espresso grande soddisfazione per il ritorno nella nostra città di un evento così prestigioso, sottolineando come il canottaggio rappresenti una delle eccellenze sportive del territorio e come il Porto Fluviale dei Navicelli sia un’infrastruttura simbolo della sinergia tra sport, ambiente e sviluppo.
Ovviamente non è mancato il sostegno e il saluto del Sindaco Michele Conti che ha sempre dedicato una particolare attenzione a questi momenti di sport e di crescicta della città.
“Il Porto Fluviale dei Navicelli – prosegue Benetti – rappresenta un esempio concreto di come la Blu Economy possa e debba coesistere con lo sport e il sociale.
Lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture portuali e fluviali non è solo un tema economico, ma anche culturale e comunitario: significa creare valore nel rispetto dell’ambiente, favorendo al tempo stesso la crescita dello sport, l’inclusione sociale e la partecipazione dei cittadini. La Blu Economy è la dimostrazione che le acque possono generare lavoro, innovazione e competitività, ma anche benessere, educazione e coesione. È questo il modello che vogliamo perseguire ai Navicelli: un luogo dove industria, sport e ambiente si fondono in un equilibrio virtuoso“.
L’evento, che chiuderà la stagione remiera italiana, vedrà la partecipazione di oltre 850 atleti e 56 società, con gare distribuite su due giornate: il sabato dedicato alle categorie master e universitarie e la domenica riservata alle finali tricolori di Gran Fondo. Il percorso di 6.000 metri offrirà uno spettacolo unico per appassionati e visitatori, all’interno di uno scenario naturale di straordinaria bellezza.
“La nostra collaborazione con la Federazione e con il gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco – conclude Benetti – è il segno tangibile di una visione comune: fare del Porto Fluviale dei Navicelli non solo un polo economico e logistico strategico, ma anche un luogo di sport, cultura e inclusione. Ringrazio tutti coloro che rendono possibile questa grande manifestazione, che unisce lo spirito competitivo al valore del territorio e ai principi della Blu Economy“.
Last modified: Ottobre 16, 2025