Written by 12:32 pm Pisa, Eventi/Spettacolo

Il live per i 10 anni del Nico Gori Swing 10tet e la leggenda del jazz Buster Williams da New York: doppia festa in musica per Pisa Jazz Rebirth

PISADoppietta live esplosiva sul palco di Pisa Jazz Rebirth: nella stessa serata in programma i festeggiamenti per i 10 anni dalla fondazione di una delle band più trascinanti e al tempo stesso raffinate sulla scena della musica nostrana, il Nico Gori Swing 10tet, e il live del leggendario contrabbassista candidato ai Grammy Buster Williams, direttamente da New York.

Screenshot

È questo il programma che lunedì 7 luglio accenderà il Giardino Scotto di Pisa (Lungarno Fibonacci 2) per il festival nato dal progetto Pisa Jazz a cura di Associazione ExWide con la direzione artistica di Francesco Mariotti e il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Pisamo, Toscana Energia e Chianti Banca. Appuntamento alle 20.45 per una serata di pura energia: si parte con “Portrait of a Moment”, progetto che vedrà Buster Williams – tra le voci più autorevoli del jazz internazionale grazie al suono inconfondibile – affiancato da due talentuosi musicisti italiani attivi sulla scena di New York: il pianista Tommaso Perazzo e il batterista Marcello Cardillo. E alle 21.30 spazio al Nico Gori Swing 10tet, capitanato dal clarinettista e sassofonista Nico Gori, tra i più applauditi e apprezzati al mondo, che presenterà in prima assoluta il nuovo album dall’inequivocabile titolo “Ten Years!!!” e aprirà il tour estivo promosso da Toscana Produzione Musica che lo porterà in giro per l’Italia fino a settembre. Non solo: alle 18.00 al Bastione Sangallo, sempre all’interno dello Scotto, Francesco Martinelli, vera e propria istituzione nell’ambito della storia del jazz, proporrà un incontro dal titolo “Come swing with me: il jazz dell’era dello swing”, per prepararsi alla serata scoprendo la storia e le suggestioni di una stagione in cui il jazz era la colonna sonora degli Stati Uniti e il ritmo rimbalzava tra palco e pista da ballo(prevendite su Ticketone, info, orari e prezzi www.pisajazz.it).

Fondato nel 2015 in occasione della prima edizione de Il Jazz Italiano per L’Aquila il Nico Gori Swing 10tet celebra un decennio di successi, esibizioni memorabili e collaborazioni indimenticabili. Ripercorrendo le tappe che hanno segnato l’evoluzione della band – accanto a Nico Gori Michela Lombardi alla voce, Federico Frassi al pianoforte, Matteo Anelli al contrabbasso, Mattia Donati alla chitarra, Vladimiro Carboni alla batteria, Tommaso Iacoviello alla tromba, Renzo Cristiano Telloli al sax alto, Francesco Maria Felici al sax tenore, Silvio Bernardi al trombone e Iacopo Crudeli nel ruolo presentatore – sono tantissimi gli artisti e le artiste che negli anni hanno attraversato la formazione: da Renzo Arbore a Stefano Bollani fino a Drusilla Foer, Rossana Casale, Adriano Giannini e Fabrizio Bosso, solo per citarne alcuni. Prodotto in collaborazione con Pisa Jazz, il 10tet è resident allo storico club Exwide di Pisa, che ancora oggi infiamma ogni mese con concerti attesissimi. Tanti i festival che l’hanno visto esibirsi, da Umbria Jazz a JazzMi, da Moncalieri Jazz a Ancona Jazz e poi ancora Crossroads, Ravenna Jazz, Barga Jazz, e Firenze Jazz Festival.

Non da meno il progetto che aprirà la serata: Buster Williams ha suonato, registrato e collaborato con giganti del jazz come Miles Davis, Art Blakey, Count Basie, Sarah Vaughan, Sonny Rollins, Chick Corea e Herbie Hancock e molti altri. L’intesa i due giovani artisti che lo accompagnano trova un completamento ideale grazie alla sua presenza: Williams è stato infatti loro mentore durante gli studi presso la prestigiosa Manhattan School of Music. “Portrait of a Moment”, rende omaggio alla spontaneità e all’irripetibilità di ogni istante, tanto nella musica quanto nella vita. Attraverso un repertorio fatto quasi interamente da composizioni originali e arricchito da alcune reinterpretazioni di brani standard, i tre musicisti guidano il pubblico attraverso un viaggio musicale dinamico, fondendo l’essenza del tradizionale piano trio con un approccio avventuroso e imprevedibile.

Pisa Jazz Rebirth si svolge sotto la direzione artistica di Francesco Mariotti, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Pisamo, Toscana Energia e Chianti Banca. Il festival si realizza grazie alla preziosa collaborazione di molte realtà del territorio come Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Toscana Produzione Musica, Arno Vivo, Fondazione Palazzo Blu, Associazione Pisafolk, Associazione The Thing, Circolo Borderline Club, Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz, Associazione Isola del Jazz. Pisa Jazz opera nel circuito nazionale dell’Associazione I-Jazz, in quello europeo di Europe Jazz Network. Partner tecnico Bufalo Sound Service. Media Partner La Nazione Pisa.

Last modified: Luglio 4, 2025
Close