Written by 2:16 pm Attualità, Pontedera

Il Comune di Pontedera entra nell’era digitale: addio ai registri cartacei dello Stato Civile

PONTEDERA – Dopo 158 anni di atti cartacei con timbri e bolli, il Comune di Pontedera ha ufficialmente avviato il passaggio al sistema digitale per la gestione degli atti di Stato Civile (nascite, matrimoni, unioni, cittadinanze, decessi). Il 9 dicembre, l’Ufficiale di Stato Civile ha apposto l’ultimo timbro sui registri cartacei, mentre dal 10 dicembre sono stati emessi i primi atti in formato digitale.

Pontedera è il primo comune in provincia di Pisa e il secondo in Toscana, dopo Rosignano, ad entrare nell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC), che al momento include solo alcune decine di comuni italiani.

Il passaggio al digitale ha comportato la dismissione definitiva dei registri cartacei, sostituiti dal nuovo sistema informatizzato per la registrazione e archiviazione degli atti. Questo sistema, promosso dal Ministero dell’Interno e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ottimizza i tempi di gestione, riduce gli errori e offre un servizio più efficiente e sicuro. Gli atti possono ora essere firmati digitalmente tramite identità digitale (SPID o CIE).

L’informatizzazione è un processo continuo, e la nostra amministrazione ha sempre scelto di governarlo attivamente, con l’obiettivo di coniugare le esigenze dei cittadini con quelle della digitalizzazione“, ha dichiarato Sonia Luca, Assessora ai Sistemi Informativi e allo Sviluppo dell’Agenda Digitale.

Inoltre, per contrastare il digital divide, sono stati attivati Sportelli di Facilitazione Digitale sul territorio, che non solo assistono nella gestione delle pratiche online, ma si propongono anche di alfabetizzare digitalmente i cittadini per un accesso autonomo ai servizi della Pubblica Amministrazione.

Last modified: Dicembre 10, 2024
Close