Written by 12:01 pm Attualità, Pisa

Giunta comunale: approvate delibere per promuovere Pari Opportunità e inclusione lavorativa

PISA – La Giunta Comunale ha approvato due delibere finalizzate a promuovere pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione nel mondo del lavoro per persone con disabilità, donne e giovani, nonché per ex degenti di ospedali psichiatrici, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, minori in difficoltà familiare, detenuti, condannati e internati ammessi alle misure alternative alla detenzione.

Questi interventi si concretizzeranno attraverso incentivi legati alla partecipazione a bandi e appalti pubblici, mirando a una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, con l’obiettivo di raggiungere anche traguardi di valenza sociale.

L’esistenza di disparità significative, in particolare per quanto riguarda il divario di genere e le difficoltà di accesso al lavoro per donne e persone con disabilità, è un dato di fatto“, ha dichiarato l’assessore alle pari opportunità e politiche attive del lavoro Gabriella Porcaro. “Il nostro impegno è garantire che tutti, indipendentemente da genere, età o condizione fisica, abbiano pari opportunità di partecipare attivamente alla vita lavorativa e sociale della città. La giunta ha recentemente approvato nuove linee guida per i contratti pubblici, un passo concreto per contrastare il gender gap. Queste linee guida prevedono l’inserimento, nei bandi di gara, di clausole sociali e premiali che favoriranno l’imprenditoria giovanile, l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, la parità di genere e l’assunzione di giovani sotto i 36 anni e donne. Questo impegno non solo contribuisce a ridurre il divario tra le diverse categorie di lavoratori, ma rappresenta anche una sfida culturale che mira a sensibilizzare imprese e cittadini sull’importanza di un mercato del lavoro realmente inclusivo. Siamo convinti che la parità di opportunità sia un valore fondamentale per la crescita economica e sociale della città e, con queste nuove linee guida, Pisa si propone come esempio di città dove le pari opportunità, l’inclusione e la valorizzazione delle persone sono pilastri delle politiche pubbliche.

La seconda delibera – prosegue l’assessore Porcaro – approva le linee guida per la programmazione di contratti pubblici riservati alle associazioni del terzo settore, con l’obiettivo di promuovere politiche attive del lavoro per soggetti svantaggiati come detenuti, tossicodipendenti, minori in difficoltà e altre categorie vulnerabili. Queste azioni rispondono a una necessità urgente di reinserimento sociale e lavorativo per persone spesso marginalizzate, e rafforzano la collaborazione tra istituzioni pubbliche e mondo del volontariato e delle cooperative sociali. Gli enti del terzo settore sono esperti nel fornire soluzioni personalizzate e di qualità per chi ha vissuto situazioni di disagio. Con questa iniziativa, speriamo di creare nuove opportunità lavorative, migliorando la qualità della vita per queste persone e facilitando il loro reinserimento attivo nella società. Inoltre, vogliamo stimolare una maggiore cooperazione tra pubblico e privato, rendendo gli interventi di politica sociale più efficaci ed efficienti. Questa delibera è un segno tangibile del nostro impegno per un futuro più inclusivo, dove ogni individuo, indipendentemente dalle difficoltà, possa avere una seconda possibilità e costruire una vita dignitosa“.

Last modified: Gennaio 17, 2025
Close