CASCINA – Il secondo appuntamento dell’edizione 2024 di “FLUX – Flussi di musica creativa” sarà dedicato alle contaminazioni musicali, con 4 serate che offriranno 8 concerti tra nuove avanguardie e fermenti creativi. L’evento, curato da Toscana Produzione Musica (TPM), si terrà alla Città del Teatro di Cascina (Pisa) e vedrà la partecipazione di artisti come Ferdinando Romano, contrabbassista vincitore di numerosi premi Top Jazz, che presenterà il suo ultimo album “Invisible Painters”. Il disco mescola jazz, elettronica e ambient, con improvvisazione e composizione a cura di Romano e dei suoi collaboratori: Valentin Gerhardus al piano, Federico Calcagno al clarinetto, e Antonio Fusco alla batteria. Il progetto si arricchisce anche di sintetizzatori e samples, creando un interessante mix tra suoni digitali e analogici. L’opening act sarà invece affidato a Matteo Paggi con il suo progetto “Giraffe”, che fonde influenze dal metal, rock e jazz, creando contrasti tra razionalità e passione.

Il concerto si terrà alle 21:00, e l’evento è sostenuto dal Ministero della Cultura, Regione Toscana e Fondazione Pisa. “Invisible Painters” ha ottenuto riconoscimenti al Top Jazz 2023, piazzandosi al secondo posto come Musicista dell’Anno e al terzo posto come Album dell’Anno. Il titolo dell’album richiama l’idea dell’impulso inconscio che guida la creazione musicale, un equilibrio tra consapevolezza e istinto. Il disco include anche la partecipazione della musicista francese Christine Ott con l’Ondes Martenot.
La musica delle “Giraffe” di Matteo Paggi riflette il simbolismo dell’animale, con brani originali che combinano passione e distacco razionale, creando una musica ariosa e intensa. Paggi, musicista poliedrico e attivo in vari generi, ha collaborato con artisti di fama internazionale, tra cui Enrico Rava, Tony Coleman e Joe Lovano.
Last modified: Novembre 11, 2024