Pisa (domenica, 6 luglio 2025) — Nel cuore del centro storico di Pisa, presso la Sede dei Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano, o più comunemente chiamato Palazzo del Consiglio dei Dodici, sono stati conferiti nel tardo pomeriggio di ieri, sabato 5 luglio, i Green Awards 2025 da parte dell’Associazione Internazionale Ocean Sea Foundation a personaggi illustri che, attraverso la propria carica e la loro attività civile, istituzionale, artistica e imprenditoriale, hanno contribuito alla valorizzazione del nostro territorio.
di Melania Pulizzi
L’evento è iniziato intorno alle ore 18 presso il Salone degli Stemmi, dove il Presidente di Ocean Sea Foundation, Simone Orlandini, ha aperto la VIII Edizione del Centro Scientifico Internazionale con una discussione che ha visto come protagonisti, poi successivamente premiati, la carismatica Aaron Noel, volto noto della televisione conosciuta ai più con il nome di Eleonora Brigliadori, e con la partecipazione dell’illustre Professore, saggista e scrittore Luigi Pruneti.
Il Presidente Orlandini ha posto delle brevi domande ai due ospiti, andando a toccare dei temi come la cultura e l’arte che, entrando in connessione con l’ambiente e l’uomo, fa elevare quest’ultimo verso un pensiero altissimo, verso una volontà comune volta alla conoscenza di se e del mondo, e alla condivisione, come ci ha spiegato la Sig.ra Noel; mentre alla domanda se esiste un simbolo che racchiude il nostro tempo, il Prof. Pruneti ha risposto che il simbolo d’eccellenza è l’umanità, che da sempre dice che il tempo presente è peggio di quello passato, ma non è così; il momento che stiamo vivendo oggi è sicuramente oscuro, ma è di trasformazione, di evoluzione, di proseguimento in una direzione verso l’alto, verso nuove porte e nuovi ponti; e sul significato della parola e su cosa vuol dire essere colti, il Prof. Pruneti ha risposto che essere colti vuol dire “sapere di non sapere, quando ci si rende conto che la via della conoscenza è infinita”.
Dopo questa interessante discussione, ha raggiunto il Salone degli Stemmi la Banda Musicale della Brigata Paracadutisti della Folgore che, con i loro strumenti hanno omaggiando i presenti con intramontabili colonne sonore tra cui la meravigliosa melodia de “La vita è bella” del Maestro Nicola Piovani, e infine con l’Inno d’Italia, con il quale intorno alle ore 19 è stato aperto il momento delle premiazioni.

Tra i presenti, ricordiamo alcune delle figure Istituzionali e di spicco che sono state chiamate direttamente dal Presidente Orlandini a conferire i Green Awards 2025: il Prefetto di Pisa Maria Luisa D’Alessandro, per l’alto senso delle Istituzioni e l’impegno costante a tutela della legalità, del territorio e della coesione sociale, contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e rispettosa dell’ambiente; il Presidente Nazionale EPLI Pasquale Ciurleo, per la sua dedizione e valorizzazione del patrimonio locale, al sostegno delle comunità territoriali e alla promozione del turismo sostenibile, favorendo lo sviluppo culturale e ambientale del Paese.
Nel corso delle premiazioni è arrivato anche il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, al quale è stata conferita la targa per il costante impegno volto a promuovere una Toscana moderna e sostenibile, capace di coniugare crescita economica, tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale, la cui azione istituzionale rappresenta un esempio di buona amministrazione, al servizio della comunità e del territorio; il Presidente Giani ha speso inoltre parole di ringraziamento e soddisfazione per il premio ricevuto da parte dell’Associazione OSF, riconoscendole a sua volta l’importante attività di promozione alla sensibilità e valorizzazione degli aspetti legati alla sostenibilità.
La consegna delle targhe è proseguita con il conferimento del premio al Sindaco di Pisa Michele Conti che, non essendo potuto essere presente, ha incaricato l’Assessore alla Scuola e ai Servizi Educativi del Comune di Pisa, Riccardo Buscemi, a ritirarlo a suo nome per il costante impegno nella promozione dello sviluppo urbano sostenibile e nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale e sociale della città di Pisa, oltre che essere un esempio di amministrazione attenta alle sfide ambientali e al benessere collettivo.
Tra i presenti anche Raffaele Calabrese De Feo, Direttore Generale dell’Impianto Solvay Chimica Italia sito nella Località di Rosignano (LI), a cui è stata consegnata una splendida tartaruga in argento e vetro da parte dell’Associazione OSF; nell’occasione il Direttore De Feo ha poi speso delle parole in merito all’impegno volto alla sostenibilità da parte dell’Azienda Solvay, presente da oltre 150 anni sul territorio, e che ha saputo nel tempo accogliere le sfide che le si sono presentate, ora prima tra tutti quella del sostegno ambientale, tramite precedenti, attuali e futuri investimenti, affinché le sue attività siano compatibili con il territorio naturale circostante.
Durante i saluti e le foto finali, hanno ringraziato anche il Prof. Roberto Di Mitri, Specialista in Chirurgia Generale – Flebologia, e Responsabile del Centro Vascolare Toscano, Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie Vascolari per la Casa di Cura San Rossore di Pisa, anche lui presente e impegnato nell’ambito del tema della sostenibilità.
La serata è poi terminata con una cena di gala a suggellare l’incontro di premiazione.
Last modified: Luglio 7, 2025