CESENA – Sono in campo Cesena – Pisa, prima gara ufficiale della stagione per i nerazzurri, valida per i trentaduesimi di Coppa Italia FreciaRossa 2025-26.
di Antonio Tognoli
Foto Roberto Cappello
In caso di parità al termine dei 90′ si procederà con i calci di rigore. Chi passa il turno affronterà la vincente di Torino e Modena che si sfideranno lunedì 18 agosto alle ore 21.15.
PRE GARA. Mister Alberto Gilardino deve rinunciare a Meister, Lusuardi e Vural infortunati, a Denoon indisponibile e a Maucci squalificato. Il Pisa schiera il 3-4-2-1 annunciato ieri con Semper tra i pali, Calabresi, Caracciolo e Canestrelli è il terzetto difensivo. Tourè e Angori sono confermati sugli esterni. Aebischer e Marin è la coppia in mediana, con Tramoni e Moreo alle spalle di Lind unica punta. Il rinnovato Cesena affidato a mister Michele Mignani risponde con un 3-5-2. Davanti al figlio d’arte Klinsmann ci sono Ciofi, Zaro e l’ex Pontedera Mangraviti. Ciervo e Frabotta sono schierati sugli esterni, mentre la linea mediana è affidata a Bisoli grande colpo dell’estate, Berti e dall’ex Spezia Bastoni. Davanti oltre al nuovo acquisto Blesa proveniente dalla serie A georgiana, c’è il temibile Shpendi. Sono 117 i tifosi del Pisa sistemati nel settore ospiti dell’Orogel Dino Manuzzi di Cesena. Ricordiamo che la trasferta era aperta ai soli possessori della Tessera del Tifoso.
IL PRIMO TEMPO. Pisa in maglia gialla, Cesena in maglia nera con inserti bianchi. La prima occasione è per il Cesena con Semper che commette un errore con i piedi, ma Bastoni non ne approfitta. Poco dopo per i bianconeri ci prova Bisoli, con palla che termina a lato di poco. I padroni di casa si fanno preferire, anche se il Pisa rischia poco o nulla. Ciervo si dimostra insidioso a destra ed è un brutto cliente per Angori. I nerazzurri provano a stanare il Cesena con le ripartenze dal basso. Tourè servito da Tramoni a destra è impreciso nel cross, il pallone rasoterra attraversa tutta l’area con il Cesena che alla fine si salva. Primo ammonito del match è Zaro che spende il giallo per fermare Moreo sull’out sinistro, poco dopo stessa sorte tocca a Marin che ferma una ripartenza locale. Ultima azione nei due minuti di recupero è di Angori che dalla sinistra lascia partire uno dei suoi cross, per la testa di Moreo che però nomn trova la porta con la palla che termina sul fondo. Si va al riposo sul risultato di 0-0.
IL SECONDO TEMPO. Nessun cambio nell’intervallo, schieramenti invariati. Nzola, Mbambi, Piccinini e Cuadrado iniziano le operazioni di riscaldamento a bordo campo. E’ il Cesena però ad essere pericoloso con un colpo di testa di Blesa su bel traversone da destra di Bisoli, palla deviata da Semper sulla traversa. Scampato il pericolo i nerazzurri grazie ad un gran fraseggio di farsi pericolosi, ma Aebischer dal limite anzichè tirare serve Tramoni, che viene anticipato al momento della battuta. Il numero dieci nerazzurro viene poi ammonito per un fallo ingenuo sulla tre quarti. Pericolo per la porta nerazzurra arriva dal sinistro liftato di Bastoni direttamente da calcio di punizione palla di un soffio a lato. Nel Pisa a venti minuti dalla fine Gilardino inserisce Cuadrado, Nzola e Akinsamiro in luogo di Tramoni, Moreo e Marin. Mister Mignani risponde richiamando Bisoli e Blese ed inserendo Francesconi e Diao. Ma è il Cesena ad essere ancora pericoloso con un tiro dal limite di Shpendi parato in due tempi da Semper. Il Pisa prova a fraseggiare con i nuovi entrati, Cuadrado a sinistra prova a servire in mezzo, Nzola di petto apre per Lind che però non arriva all’appuntamento con la sfera. Peccato. Intanto il Cesena si rende ancora pericoloso, ma Diao sul secondo palo non riesce a deviare verso la porta. Il Pisa effettua altri due cambi: dentro Leris e Hojholt, fuori Aebischer e Angori. Ma al minuto 85 il Pisa ha la grande occasione per passare in vantaggio: cross da destra di Cuadrado con Nzola solo a centro area, ma il suo colpo di testa termina alto di poco sopra la traversa. Mani nei capelli per mister Gilardino per la grande occasione sprecata dai suoi. Il Pisa al 90′ rimane in dieci per l’espulsione per doppio giallo di Calabresi. Sono cinque i minuti di recupero assegnati da Di Marco. ll Pisa ci crede. Al 93′ cross da destra di Tourè rasoterra, con Nzola che prova a girare a rete con Klinsmann che in qualche modo blocca la sfera. Prima del triplice fischio c’è tempo per l’ammonizione di Nzola per una carica sul portiere cesenate. La gara si conclude sullo 0-0. Si va ai calci di rigore.
CESENA – PISA 0-0
CESENA (3-5-2): 33 Klinsmann; 15 Ciofi, 19 Zaro, 24 Mangraviti (79′ 26 Piacentini); 11 Ciervo (79′ 17 Adamo), 25 Bisoli (71′ 70 Francesconi), 14 Berti (79′ 6 Arrigoni), 10 Bastoni, 99 Frabotta; 9 Shpendi, 7 Blesa (70′ 29 Diao). A disp. 1 Siano, 18 Guidi, 23 Magni, 13 Celia, 35 Zamagni, 77 Tosku. All. Michele Mignani
PISA (3-4-2-1): 1 Semper; 33 Calabresi, 4 Caracciolo, 5 Canestrelli; 15 Tourè, 20 Aebischer (83′ 8 Hojholt), 6 Marin (70′ 14 Akinsamiro), 3 Angori (83′ 7 Leris); 10 Tramoni (71′ 11 Cuadrado), 32 Moreo (71′ 18 Nzola); 45 Lind. A disp. 22 Scuffet, 12 Andrade, 16 Buffon, 36 Piccinini, 43 Casarosa, 76 Mbambi, 77 Durmush. All. Alberto Gilardino
ARBITRO: Davide Di Marco della sezione di Ciampino (Ass. Lorenzo Giuggioli (Grosseto) e Marco Colaianni (Bari) 4° Ufficiale. Daniele Chiffi (Padova). VAR. Giacomo Camplone (Lanciano). AVAR. Aleandro Di Paolo (Avezzano)
NOTE: Ammoniti Zaro (C), Marin (P), Tramoni (P), Calabresi (P), Nzola (P). Espulso Calabresi al 90′ per doppia ammonizione. Angoli 3-0. Rec pt 2′; st 5′
Last modified: Agosto 17, 2025