Written by 5:27 am Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

Carpe diem uno die ante – cogli l’attimo, ma con un giorno d’anticipo: 28 settembre

Cogli l’attimo con un giorno d’anticipo: la macchina del tempo per sapere cosa fare il giorno dopo a Pisa.

di Leonardo Miraglia

Premessa doverosa: ad ogni appuntamento sarà apposto un avviso di maltempo se previsto dalle informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it.

Adesso passiamo a elencare cosa ci sarà da fare domenica 28 settembre a Pisa e fuori Pisa:


a Pisa:

  • dalle 10, GGGW SOS Levrieri Pisa – Grey Global GreyhoundWalk, con ritrovo e partenza dal bar Chalet Salvini (viale delle Piagge, 1Pisa) passeggiata fino al bar pasticceria Lilly Inn (Viale delle Piagge 26). È obbligatorio portare con sé la museruola per il proprio cane, ogni partecipante deve avere sacchetti per la raccolta delle deiezioni, si raccomanda di mantenere un comportamento corretto e rispettoso degli spazi pubblici. Per partecipare è necessario contattare gli organizzatori della passeggiata scelta e confermare la propria presenza. Questo permetterà agli organizzatori di preparare un gadget firmato SOS Levrieri per tutti i partecipanti! Si raccomanda di avvisare gli organizzatori in caso di imprevisti che impediscano la partecipazione. Organizzatori Pisa: Laura Lubrano – 3289262279 – laurapaolalubrano@gmail.com, Stefano Massei – 3491430722 – massei@tiscali.it
  • dalle 10 alle 12, presso Ametàstrada in via Pancale, Open day – corso pofessionale di educatore cinofilo, incontro di due ore in cui ti mostreremo: cosa fa un educatore cinofilo e i suoi sbocchi professionali, come leggere e comunicare con il cane, piccole dimostrazioni pratiche e sportive. Evento gratuito ma i posti sono limitati! Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/CVHA3GnyGUKfWM276
  • dalle 11:30 ultimo appuntamento con il Festival del viaggio 2025, al Parco di San Rossore – Il bosco a piedi scalzi: suoni & musica. Scalzeggiata musicale a San Rossore. Marzia Maestri e Mascha Stroobant accompagnano i partecipanti in un percorso a piedi nudi nel Parco di San Rossore, alla scoperta fisica delle differenze di terreno su cui poggiamo i nostri piedi. Un viaggio sotto forma di antenne terrestri verso il biologico desiderio di elevazione celeste, ma anche un percorso alla scoperta dei suoni della natura. Prenotazione obbligatoria con email a: viaggi@festivaldelviaggio.it
  • dalle 16 alle 17:30 presso l’Archivio di Stato in lung’Arno Mediceo 17, in occasione dell’evento Ti presento la famiglia Toscanelli, si terrà Scopriamo le carte un percorso alla scoperta dei documenti originali del fondo Toscanelli, arricchito da giochi e letture animate, per imparare divertendosi; per bambini fra gli 8 ed i 10 anni. L’accesso alle visite è gratuito su prenotazione (max 20 posti)
  • dalle 17 al Teatro Verdi nella Sala Grande per il Festival Musica Perduta, l’Orchestra Giovanile Toscana in Due napoletani a San Pietroburgo, musiche di Cimarosa e Paisiello
  • dalle 18 presso il Centro Espositivo SMS sul viale delle Piagge, per la Festa degli Scalzi 2025: Premio di Poesie “Vernacolo Piccante” – IX edizione. Precederà la premiazione una esibizione vernacola del Crocchio Goliardi Spensierati
  • dalle 19 presso il Bastione del Parlascio, per il festival NavigArte 2025, si terrà lo spettacolo di danza Elogio agli Uccelli messo in scena dalla Compagnia  Con.Cor.D.A./Movimentinactor di Pisa. Lo spettacolo è ispirato all’operetta morale di Giacomo Leopardi tra allegria, leggerezza e spensieratezza. Visita alle Mura di Pisa dalle ore 17:00 inclusa nel ticket. Biglietto: 10€ intero, 8€ ridotto (studenti universitari, under 18, soci Coop), 5€ bambini fino agli 8 anni; gratis per disabili e accompagnatori; info e biglietti: ticketing.coopculture.it/event/2ADFB13D-1786-FA06-4EBD-01978D15B056

dalle 18 presso la biblioteca comunale di Cascina, per il Festival della lettura, si terrà la presentazione del libro A Penelope che prende la valigia, di e con Cristina Manetti


Sagre, feste e festival (a Pisa e fuori):

  • da sabato 23 agosto a martedì 28 ottobre si terrà in vari musei di Pisa il festival Musica e danza nei musei nazionali di Pisa
  • da giovedì 11 settembre a sabato 6 novembre si svolge per la terza volta Libri lungo le mura – Festival della Lettura Città di Cascina. La rassegna presenta numerosi appuntamenti: presentazioni di libri ed incontri con autori eminenti personalità di spicco del panorama culturale nazionale. Gli appuntamenti si svolgono presso la biblioteca comunale e la Città del Teatro.Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, mentre per alcuni è previsto un obbligo di prenotazione
  • da venerdì 19 settembre a domenica 16 novembre in varie sedi pisane si terrà il Festival Musica Perduta
  • da giovedì 25 settembre a domenica 28 settembre a Palazzo Blu, si terrà la XX edizione del Festival del viaggio
  • da venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre al Frantoio del Monte Pisano di Caprona in via Provinciale Vicarese 28, frazione di Vicopisano (PI), si terrà Festa dell’Olio Novo. Sarà possibile prendere parte a degustazioni, visite guidate, incontri divulgativi e spettacoli e degustare ottimi piatti della cucina locale conditi con l’olio appena franto. In caso di pioggia la festa si terrà all’interno dei locali del frantoio
  • da venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre la Stazione Leopolda di Pisa con Leopolda in birra si trasforma nel paradiso degli amanti della birra artigianale, con i migliori birrifici italiani pronti a farvi scoprire le loro creazioni più gustose. Ingresso gratuito e calice gratuito con deposito. Orari: venerdì 26 settembre dalle 17, sabato 27 settembre e domenica 28 settembre aperti tutto il giorno
  • da venerdì 26 settembre a domenica 28 settembre, dalle 10 alle 22, sul viale delle Piagge, si terrà la tradizionale Fiera degli Scalzi. Il viale si riempirà di colorate armonie della natura che lo trasformeranno in una grande vetrina dei prodotti enogastronomici d’Italia, delle attività artigiane e commerciali delle regioni italiane, e anche delle tecnologie ambientali e delle energie rinnovabili
  • da venerdì 26 settembre a lunedì 29 settembre e lunedì 6 ottobre sul viale delle Piagge a Pisa si terrà la Festa degli Scalzi 2025
  • da venerdì 26 settembre a mercoledì 8 ottobre torna con una nuova edizione NavigArte, il festival internazionale di danza, musica e arti visive che dal 2011 anima Pisa con un dialogo unico tra arte, natura e acqua, ispirandosi alla storia della città e al suo legame con il mare e il fiume
  • da venerdì 26 settembre 2025 a domenica 27 settembre 2026 il Comune di Pisa rilancia il progetto RiscopriAmo Pisa, il ciclo di visite guidate gratuite rivolto ai propri cittadini e non solo (residenti, lavoratori, studenti, pendolari per motivi di vario genere) per far scoprire loro le bellezze e la storia della città. Le passeggiate, della durata di circa due ore, si svolgeranno ogni sabato e domenica (e durante le principali festività) per circa un anno, proponendo 100 appuntamenti complessivi. Ogni visita potrà accogliere 30 partecipanti, residenti nel Comune o, in caso di posti liberi, nei Comuni facenti parte dell’ambito Terre di Pisa. Le iscrizioni terminano due giorni prima dell’evento alle 12. E’ possibile prenotare, disdire e richiedere l’inserimento in lista di attesa esclusivamente tramite e-mail a riscopriamopisa@gmail.com (non saranno prese in carico richieste telefoniche)
  • da sabato 27 settembre a domenica 28 settembre a Crespina, ci sarà Aspettando le civette, piacevole anteprima dell’antichissima Fiera delle Civette
  • da sabato 27 settembre a domenica 28 settembre a Montecalvoli (PI), fra Pontedera e Santa Maria a Monte, si svolgerà il festival teatrale AntePrima Teatro 2025. Saranno ospitate 24 compagnie teatrali del circuito provinciale dell’Intesa Teatro Amatoriale. Le loro esibizioni si susseguiranno in un percorso itinerante tra vie, piazze e vicoli, creando un’esperienza continua per il pubblico
  • domenica 28 settembre a Montopoli in Val d’Arno (PI) in via Roma, dalle 5 alle 20, si terrà la 610ª edizione della Fiera degli Uccelli. Per l’intera giornata i partecipanti alla fiera potranno acquistare volatili di ogni tipo ed assistere a interessanti dimostrazioni

Mostre (anche queste a Pisa e fuori Pisa):

  • dal 14 febbraio 2025 al 15 febbraio 2026 dalle 9 alle 19, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa alla Certosa di Calci sita in via Roma, sarà in esposizione la mostra Dinosauri, con oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare mostra ospitata nei locali del Museo a Calci. Dettagliate ricostruzioni di dinosauri rappresentati in momenti chiave delle loro vite si fissano nella nostra fantasia come se davvero fossimo stati presenti
  • dal 27 marzo al 2 novembre, la Chiesa di Santa Maria della Spina, gioiello del gotico pisano e uno dei luoghi più amati di Pisa, apre le sue porte ai cittadini e ai turisti. La chiesa sarà aperta e visitabile con questi orari: giovedì dalle 16 alle 19; venerdì dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; ingresso gratuito e, nel rispetto della sacralità del luogo, consentito solo con abbigliamento adeguato
  • dal 19 aprile al 30 settembre, il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi) presenta la mostra Passa il Giro. Immagini e racconti di biciclette, a cura di Alessandro Tosi, un suggestivo percorso tra arte e scienza dedicato alla storia e al fascino della bicicletta attraverso stampe, disegni, sculture, manifesti, fotografie e modelli storici. Orari dal 1 giugno al 30 settembre: lunedì dalle 16 alle 20; da martedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 20; sabato, domenica dalle ore 17 alle ore 20
  • dal 16 maggio al 9 novembre presso il Museo Piaggio di Pontedera si può visitare la mostra Oggi sono il mare. In vacanza con la Vespa. Ispirata da un’immortale campagna pubblicitaria del 1982 – frutto della genialità di Gilberto Filippetti, Pico Tamburini e Tam Fagiuoli (Agenzia Leader) – offre un’esperienza immersiva alla scoperta del legame che, da sempre, unisce la Vespa e il mare, due perfette icone di libertà, avventura e bellezza
  • dal 17 maggio al 30 ottobre, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita Biodiversità nel santuario dei cetacei, mostra fotografica temporanea. Attraverso pannelli esplicativi e straordinarie immagini subacquee, realizzate da alcuni dei più talentuosi fotografi italiani, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla bellezza del mondo sommerso e riflettere sull’urgenza di preservarlo
  • dal 31 maggio al 9 novembre, Palazzo Blu è lieto di ospitare Sara Colaone. Storia e storie del ‘900 a fumetti, una mostra dedicata al fumetto italiano omaggiando Sara Colaone, una delle voci più significative del fumetto contemporaneo. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Il biglietto d’ingresso alla mostra comprende la visita all’esposizione permanente di Palazzo Blu
  • dal 6 giugno al 31 dicembre. Dopo quasi cinque anni la collezione del Museo degli Strumenti per il Calcolo torna alla Cittadella Galileiana, la sua storica sede, con un nuovo allestimento: la mostra Non solo calcolo – vita lavorativa e tempo libero prima dell’arrivo di Internet. Orario estivo (1 giugno – 30 settembre): dal lunedì al sabato 16 – 19
  • dal 1 settembre al 31 ottobre, dalle 15 alle 18, presso la Cittadella Galileiana in via Bonanno Pisano 2, riapre la mostra Segreti del corpo. Un viaggio nell’anatomia umana attraverso la medicina e l’archeologia. La mostra propone un itinerario alla scoperta del corpo umano nei suoi aspetti morfologici e patologici, all’interno di una prospettiva storica attraverso reperti archeologici. Il visitatore è guidato alla scoperta dei segreti del corpo umano, evidenziando il ruolo che la città di Pisa ha avuto nella rivoluzione della conoscenza dell’anatomia grazie alla costruzione del Teatro Anatomico, voluto da Cosimo I dei Medici, nel quale Vesalio nel 1544 insegnò la pratica di dissezione dei cadaveri
  • dal 3 settembre al 19 ottobre a Palazzo Senza Tempo in via Carraia 13 a Peccioli si potrà visitare la mostra del fumettista ed illustratore Lorenzo Mattotti, Un Fantastico Altrove. Un viaggio immaginifico che abbraccia le grandi storie fantastiche della letteratura, da “Hansel e Gretel” a “I Viaggi di Gulliver”, passando per “Freud”, “Pinocchio”, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” e “The Raven”. Ogni tappa vuole essere una finestra aperta su un mondo che è al tempo stesso fiaba, simbolo e memoria, narrato con il suo tratto inconfondibile – forte ma leggero, dolce e imperativo
  • dal 4 settembre al 28 settembre, la Chiesa della Spina ospiterà la videoinstallazione Nunc Stans. Eterno Presente di Nicola Raffaetà. La mostra, a ingresso libero, sarà aperta mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19; sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.  L’installazione si articola in una selezione di opere di videoarte dedicate al tema della sacralità dell’istante, con uno sguardo che unisce spiritualità, arte classica e contemporaneità
  • dal 10 settembre al 30 settembre, la Aorta Social Art Gallery  in corso Italia a Pisa, ospiterà la mostra Ex Contactu. Reliquie di dolore, amore e piacere dell’artista Maria Gvardeitseva. La mostra Ex Contactu esplora come il corpo diventi sacro non attraverso il distacco o l’idealizzazione, ma attraverso l’esperienza emotiva diretta. Orari: tutti i giorni dalle 12 alle 20 Costo: 10€ (adulti), 8€ (12-18 anni), 5€ (bambini sotto i 12 anni)
  • dal 14 settembre al 7 ottobre a Crespina, per l’evento Passeggiate e non solo edizione autunno 2025, negli oratori di  San Rocco e vecchio San Michele sarà aperta la mostra fotografica Ogni foglia un suono. Pittura, scultura, musica
  • dal 19 settembre al 12 ottobre al Bastione del Parlascio di Pisa, prende forma Uncoded, progetto che mette in relazione arte, digitale e linguaggi computazionali. Attraverso estratti video diffusi sui totem multimediali cittadini, Uncoded porta l’arte digitale nello spazio urbano come forma di comunicazione coordinata, a servizio della mostra internazionale Unframed – Verso una Nuova Realtà, nell’ambito della terza edizione di Vicine Distanze, dedicata quest’anno al tema dell’acqua
  • dal 19 settembre al 6 gennaio 2026 torna la mostra archeologica Dimore Eterne. I tumuli etruschi delle Colombaie di Volterra in una nuova veste espositiva nella suggestiva cornice della Gipsoteca di arte antica e antiquarium di Pisa in piazza San Paolo all’Orto, 20
  • dal 20 settembre al 16 novembre, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi ospita la mostra Pisa Sporting Club. Una storia di immagini, un racconto inedito che ripercorre la storia del Pisa Sporting Club nei suoi 116 anni di vita. Orari: 20 – 30 settembre: lunedì chiuso; da martedì a venerdì, dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 20. 1 ottobre – 16 novembre: lunedì, dalle 9 alle 13; da martedì a venerdì, dalle 9 alle ore 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 19
  • dal 26 settembre al 10 ottobre, in occasione delle celebrazioni dei 550 anni della costituzione ufficiale dell’attuale Consorzio di Bonifica basso Valdarno, il Comune di Pisa ha realizzato la mostra fotografica Pisa e le sue acque. Secoli di convivenza. La stessa sarà visitabile nella saletta dell’atrio di Palazzo Gambacorti e rimarrà aperta tutti i giorni, dal lunedì al sabato (07.30-19.30, ingresso gratuito)
  • dal 27 settembre all’8 ottobre, GAMeC CentroArteModerna di Pisa è lieto di annunciare il gradito ritorno di Marta Della Croce, artista pisana di rara intensità espressiva, che dopo anni di silenzio creativo torna a esporre nella sua città natale con una mostra personale dal titolo evocativo: Lo chiamerò vivere. Orari: martedì-sabato 10-12:30 e 16-18:30; apertura straordinaria domenica 28 settembre e 5 Ottobre 2025 16-18:30; chiuso lunedì
  • dal 28 settembre al 25 ottobre, l’Archivio di Stato di Pisa ospiterà Ti presento la famiglia Toscanelli. In occasione dei 230 anni dalla nascita di Giovanni Battista Toscanelli, l’Archivio di Stato di Pisa propone un ciclo di visite speciali rivolte a bambini e ragazzi, per far conoscere da vicino la storia di una delle famiglie più rappresentative della città e del palazzo che dal 1913 ospita l’istituto. L’accesso alle visite è gratuito su prenotazione (max 20 posti)

Le info su alcune sagre, feste e festival sono tratte dal sito www.sagretoscane.com

Last modified: Settembre 26, 2025
Close