PISA – Sabato 28 settembre, presso l’Hotel San Ranieri, si terrà il convegno “Percorsi di Cure Palliative ed Equità di Accesso”. L’evento sarà inaugurato da Gino Gobber, presidente della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), che evidenzierà il ruolo fondamentale delle cure palliative nella riorganizzazione territoriale e nella cura personalizzata dei pazienti, in collaborazione con il medico di famiglia. Durante il convegno, si discuterà anche della gestione dei pazienti con scompenso cardiaco avanzato e verrà presentato un progetto innovativo, primo in Italia, nato dalla collaborazione tra SICP e l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), rappresentata da Michele Emdin della Fondazione Monasterio e Filippo Quattrone della Scuola Superiore Sant’Anna.
Gianluca Villa, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Palliativa dell’Università di Firenze, presenterà le strategie di alfabetizzazione sanitaria nella rete delle cure palliative. Tra i temi trattati, anche il percorso di gestione del dolore complesso, compreso il dolore neuropatico, attraverso l’uso di farmaci specifici e il supporto psicologico.
Saranno presenti i ricercatori Ph.D Angela Durante, Marco De Nitto e Nicola Pagnucci, quest’ultimo premiato a Barcellona con il Lesley Diack Award for Outstanding Research, che condivideranno i risultati delle loro ricerche in Scienze Infermieristiche. Alle 15:30, i presidenti delle associazioni di volontariato locali – Fondazione ARPA, AOPi Piero Trivella, Cure Palliative Pisa Il Mandorlo, Amici di Antonella, Non Più Sola – parteciperanno a una tavola rotonda per discutere il loro contributo alla diffusione della cultura delle cure palliative nell’area pisana.
Last modified: Settembre 28, 2024