PONTEDERA- Un mese di agosto ricco di eventi e attività culturali a Pontedera. Dal cinema all’aperto alle mostre serali, dalle escursioni sul battello fluviale alle iniziative musicali e letterarie, la città si prepara ad accogliere residenti e turisti con un calendario variegato e vivace.
«Un’offerta culturale che non si ferma nemmeno ad agosto – sottolinea l’assessore alla cultura Francesco Mori – a conferma di come Pontedera sia una città in cui cultura, valorizzazione del patrimonio e progettualità continuano a essere centrali anche nel mese tradizionalmente dedicato alle ferie. Il programma coinvolge numerosi spazi cittadini, incluso il Museo Piaggio, che resterà regolarmente aperto».
Gli appuntamenti in programma
Tra le proposte principali, la mostra Banksy and Friends al Palp – Palazzo Pretorio, visitabile in orario serale continuato dalle 17 alle 23 a partire da martedì 5 agosto (esclusa la settimana di Ferragosto). La biblioteca Giovanni Gronchi rimarrà aperta per tutto il mese, con chiusura solo il sabato pomeriggio e la domenica.
Torna anche il battello fluviale, attivo ogni sabato e domenica con speciali iniziative culturali a bordo:
- 3 e 30 agosto: animazione musicale a cura degli allievi dell’Accademia Musicale Alta Valdera
- 10 agosto: visita al Museo dei Mattonai
- 31 agosto: narrazione storica con Michele Quirici della Fondazione Pontedera per la Cultura
Spazio anche agli spettacoli dal vivo: il festival Utopia del Buongusto farà tappa al santuario della Madonna di Ripaia con un omaggio a Gino Paoli e proseguirà il 30 agosto a Montecastello con Mare Giallo.
Per quanto riguarda il Pontedera Music Festival – Summer Edition, sono in programma tre concerti nelle giornate del 1°, 29 e 30 agosto.
Il 27 agosto, il giardino di Villa Crastan ospiterà un evento speciale del ciclo Donne di Toscana, con la partecipazione della scrittrice Igiaba Scego.
Uno sguardo a settembre
Sempre a Villa Crastan, è già in programma per l’ultima settimana di settembre il ritorno dei Dialoghi di Fine Estate, la rassegna di incontri letterari che, dopo il successo dello scorso anno, porterà a Pontedera nuove presentazioni con autori di rilievo.
«Un altro tassello del percorso verso Ponte di Parole 2026 – conclude Mori – e un’ulteriore conferma del ruolo di Pontedera come Città che Legge, dove la cultura continua a essere uno dei principali motori dello sviluppo locale».
FOTO DI ARCHIVIO.
Last modified: Agosto 1, 2025