PISA – Sabato 7 dicembre, alle ore 17, è stato acceso l’albero di Natale davanti alla Fondazione Pisa, un evento che ha visto la partecipazione dei bambini delle scuole Biagi, Cambini e Toniolo, che hanno eseguito canti natalizi. Anche quest’anno, l’albero, realizzato in collaborazione con SCART (Gruppo Hera), è stato progettato all’insegna del recupero e della sostenibilità ambientale, con un design vivace e colorato.
Il grande albero, alto circa 12 metri e conico nella sua forma, è il frutto della creatività di circa 650 studenti delle scuole medie Gamerra di Riglione, Mazzini, Toniolo e della primaria Biagi di Pisa. Ogni decorazione è stata realizzata con materiali di scarto, come bottiglie e flaconi di plastica, nel laboratorio artistico SCART, che trasforma i rifiuti in opere d’arte. Le decorazioni hanno dato vita a un effetto sgargiante grazie alla varietà dei colori scelti dai ragazzi.
La cerimonia è stata accompagnata dall’esibizione del coro delle scuole Biagi, Cambini e Toniolo, diretto dal Maestro Stefano Barandoni, che ha cantato tradizionali brani natalizi nella Chiesa di Santa Cristina, accanto a Palazzo Blu. Successivamente, l’albero è stato acceso, illuminato da un sistema di 10.000 luci LED a basso consumo, disposte su 8 fili verticali e su dischi luminosi che hanno creato suggestivi giochi di luce.
Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa, ha sottolineato come il progetto, che vede il riutilizzo di materiali plastici per sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente, stia portando avanti, dal 2024, un’importante collaborazione con SCART. Maurizio Giani, ideatore di SCART, ha poi ribadito l’importanza di questo progetto che unisce arte e sostenibilità, promuovendo una maggiore consapevolezza riguardo l’uso responsabile delle risorse naturali.
Last modified: Dicembre 10, 2024