Written by 1:44 pm Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

Inaugurata dalla Provincia di Pisa al Liceo Russoli di Pisa la Panchina della Gentilezza 

PISA – Inaugurata venerdì 14 novembre, in una affollata cerimonia, la Panchina Viola presso il Liceo Russoli di Pisa in occasione della Giornata della Gentilezza. L’evento è stato realizzato dalla Provincia di Pisa in collaborazione con Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa che a seguire ha organizzato una lectio magistralis a cura del professor Ciro Conversano presso La Sapienza.

Ringraziamo la Dirigente Scolastica del Liceo Russoli di Pisa professoressa Gaetana Zobel che, come di consueto da parte di tutti i nostri dirigenti scolastici, ha accolto con favore la nostra proposta di inaugurare una Panchina Viola della Gentilezza, come gesto simbolico e significativo, a ricordare a tutti gli studenti e le studentesse quanto sia fondamentale ogni giorno coltivare valori come solidarietà e pace che non possono non proliferare quando si cura la gentilezza reciproca, di cui la nostra società moderna, così affrettata e veloce, ha oggi più che mai un estremo bisogno“, ha commentato il Presidente Massimiliano Angori

La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra di norma il 13 novembre, è stata istituita nel 1998 dal World Kindness Movement, un’organizzazione nata a Tokyo nel 1997 che riunisce diverse associazioni dedite alla promozione della gentilezza. L’obiettivo è sensibilizzare le persone sull’importanza della gentilezza come valore universale che: unisce le persone al di là delle differenze culturali, religiose e politiche, migliora le relazioni interpersonali e il benessere della comunità, crea un mondo più empatico e solidale”, ha sottolineato la Consigliera Provinciale alla Gentilezza Maria Antonietta Scognamiglio. “Come ha detto la Presidente del Cug dell’Università di Pisa, professoressa Catelani, il viola è l’unione cromatica del rosso che rappresenta il cuore e del blu che rappresenta la ragione, quindi fortemente simbolico. Facciamoci guidare da una intelligenza emotiva dunque che può accendere il nostro quotidiano in positivo, anche nei più piccoli gesti, per rendere migliore il nostro mondo“, conclude Scognamiglio.

A chiudere la giornata l’evento a cura del Comune di Pisa in Logge di Banchi “Consigliando… Gentilezza. dedicato ai più giovani e ai ragazzi delle scuole. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Pisa e aperta a tutta la cittadinanza, con l’animazione degli studenti degli istituti comprensivi cittadini “V. Galilei”, “G. Toniolo” e “G. Gamerra”, tra esibizioni musicali e letture. I ragazzi sono stati protagonisti di una riflessione collettiva sul valore della gentilezza, presentando i loro pensieri e le loro domande sul progetto, ancora in fase di studio, di istituire anche a Pisa il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, un nuovo spazio di partecipazione pensato per i più giovani sul modello delle esperienze già avviate in altre città. Sono intervenuti l’assessore alla scuola e alla gentilezza, Riccardo Buscemi, l’assessore alle pari opportunità, Gabriella Porcaro, e la consigliera provinciale alla gentilezza e alle pari opportunità Maria Antonietta Scognamiglio.

La Festa della gentilezza 2025 – spiega l’assessore alla scuola e alla gentilezza del Comune di Pisa, Riccardo Buscemi – ha visto protagonisti i nostri studenti, che hanno animato musicalmente e con pensieri e riflessioni il pomeriggio in Logge di Banchi. Ci hanno raccontato cos’è, secondo loro, la gentilezza, e hanno fornito i propri suggerimenti all’Amministrazione comunale per il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze che entro un anno, grazie anche al proficuo lavoro dell’assessore Porcaro, sarà istituito“.

Il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze – dichiara l’assessore alle pari opportunità e alla partecipazione, Gabriella Porcaro – proprio perché racchiude in sé il dialogo fra generazioni, fra scuola e istituzioni e fra istituzioni e cittadinanza, è perfetto per dare vita a buone pratiche di gentilezza. Il nostro obiettivo, come Amministrazione, è dare spazio, risorse e visibilità al Consiglio dei ragazzi e delle ragazze, per far sì che le voci dei più giovani siano ascoltate, valorizzate e trasformate in progetti concreti. Crediamo che investire sui giovani, sulla loro partecipazione, sia investire sul futuro della nostra comunità: più democrazia, più gentilezza, più partecipazione“.

Last modified: Novembre 14, 2025
Close