Written by 6:23 pm Pisa, Attualità, Attualità, Eventi/Spettacolo, Eventi/Spettacolo, San Giuliano Terme, TOP NEWS HOME PAGE

Presentato il progetto “Vite: Storie di Felicità” promosso dalla Fondazione della Felicità ETS

Appuntamento per venerdì 10 ottobre al PalaTodisco di San Giuliano Terme

PISA – Un’iniziativa quanto mai interessante, in quanto coinvolge gli studenti dalle Scuole Primarie e Secondarie, ovvero il Progetto “Vite: Storie di Felicità” promosso dalla “Fondazione della Felicità ETS”, è stato illustrato nella mattinata di martedì 30 settembre 2025 presso la Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti alla presenza di Walter Rolfo, Presidente della riferita Fondazione, di Carla Turchetta, Area Manager di Generali Italia, di Andrea Simonetti, Dirigente Ufficio Provinciale Scolastico di Pisa, di Marco Macchia, Pro rettore Università di Pisa, oltre agli Assessori alle Politiche Giovanili del Comune di Pisa Frida Scarpa ed alla Cultura del Comune di San Giuliano Terme Angela Pisano.e del Consigliere Provinciale di Pisa Maria Antonietta Scognamiglio.

di Giovanni Manenti

In sostanza, si tratta dell’organizzazione per la giornata di venerdì 10 ottobre 2025 presso il PalaTodisco di San Giuliano Terme in Via di Palazzetto, di un appuntamento suddiviso in due distinte sessioni, vale a dire una prima a far tempo dalle ore 10 e riservata agli studenti delle terza media e scuole superiori, mentre la seconda andrà in scena alle ore 21 e riservata a tutta la cittadinanza allo scopo di sensibilizzare i presenti su di un tema quanto mai di attualità quale quello legato al contesto sociale nel cui ambito crescono e maturano i giovani che poi rappresenteranno la Società del futuro, i cui osservatori evidenziano quanto gli stessi siano soggetti sin dalla prima adolescenza ad incontrare momenti di particolare vulnerabilità.

Ed è proprio in questa ottica che la “Fondazione della Felicità ETS” ha inteso necessario promuovere e divulgare il proprio progetto “Vite: Storie di Felicità” che, grazie al determinante contributo di Generali Italia quale partner, organizza su varie località del nostro Paese uno spettacolo a titolo completamente gratuito che vedrà alternarsi sul palco, oltre al già citato Presidente della Fondazione Walter Rolfo, ospiti speciali quali il giovanissimo Francesco Fontanelli, illusionista che negli ultimi collabora con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze e Consuelo Agnesi, architetto esperta in progettazione, comunicazione e sicurezza inclusiva.

A declinare le finalità del progetto provvede direttamente il Presidente della Fondazione Walter Rolfo che sottolinea: “Noi partiamo dal presupposto che a Scuola venga insegnato il “5 Maggio” a memoria al pari dei nomi dei sette Re di Roma, ma nessuno ha il compito di insegnare ai ragazzi come si debba affrontare la vita, gestire un dolore od un amore finito male, elaborare un lutto o pianificare il tempo, tutte cose che si imparano crescendo fra ferite e lacrime magari rivolgendosi al supporto di uno psicologo, un analista od anche un amico con cui confidarsi, così che noi abbiamo pensato su come potrebbe cambiare la vita dei ragazzi e delle ragazze se venisse regalata loro della formazione a titolo completamente gratuito, attraverso strumenti affinchè gli stessi possano costruirsi una vita più felice

Il nostro progetto“, prosegue il Presidente della Fondazione, “abbraccia una fascia di età che inizia dalle Scuole elementari sino ai 20 anni, ancorché il progetto che presentiamo qui a Pisa sia dedicato ai ragazzi delle Scuole Superiori che saranno invitati gratuitamente a partecipare all’evento da noi organizzato anche grazie al supporto ottenuto da Generali Italia per un’iniziativa che è stata immediatamente abbracciata anche dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Pisa, palesando una non scontata dimostrazione di avere a cuore il benessere dei propri cittadini, oltre a condividere la fantasia, lungimiranza ed un pizzico di follia nel credere che la felicità possa fare la differenza“.

Fra gli obiettivi che il nostro Progetto si propone“, conclude Walter Rolfo, “c’è anche quello di combattere un fenomeno come il bullismo, considerato altresì che lo stesso aveva inizialmente il nome “Chi è felice, non bulla, non sballa e non molla”, in quanto una persona felice ha un approccio sicuramente più positivo alla vita ed essendo ovviamente già soddisfatto non ha bisogno di sfogare sugli altri le proprie frustrazioni, così come non si dedica all’uso di stupefacenti ed è altresì in grado di gestire al meglio l’impegno scolastico, tutte sfaccettature che si fondono su precise basi scientifiche che hanno chiarito come non sia il successo a portare la felicità, bensì l’esatto contrario, fermo restando che il nostro progetto rappresenta altresì una bella sfida per quanto concerne l’accettazione da parte delle varie Direzioni Scolastiche del nostro Paese, in base al quale sono sempre convinto che la differenza la facciano le persone, avendo avuto l’occasione di rapportarci con persone speciali che l’hanno condiviso in toto e porteranno i propri studenti e studentesse ad allenarsi ad essere felici, come abbiamo potuto toccare con mano qui a Pisa, cosa che mi consente di ringraziare tutte le istituzioni a vario titolo coinvolte“.

Su come sia viceversa nata la decisione da parte di Generali Italia a contribuire alla realizzazione del progetto lo spiega Carla Turchetta dell’Area Manager di Toscana ed Umbria: “Ci siamo relazionati all’iniziativa in maniera molto partecipativa, in quanto riteniamo la stessa sposi bene quella che è la linea di condotta di Generali Italia, ovvero essere partner di vita delle persone, della comunità e del territorio, così che l’organizzazione di questo evento rappresenta una forma concreta per essere vicini soprattutto ai giovani attraverso Storie che raccontano il benessere e come riuscire a raggiungere la felicità attraverso un percorso di positività, ritenendo questi valori un qualcosa di importante su cui sia necessario investire“.

Quello che vogliamo trasmettere“, conclude Carla Turchetta, “deve essere un messaggio positivo in quanto i giovani rappresentano il nostro futuro ragion per cui l’obiettivo prefissato è quello di stare loro accanto e cercare di aiutarli in un percorso che consenta loro di affrontare la vita con entusiasmo e determinazione al fine di creare delle progettualità che generino valore per se stessi e la comunità a cui appartengono, da raggiungere anche attraverso l’esempio, e proprio di esempi ne avremo tanti il prossimo venerdì 10 ottobre durante lo spettacolo in quanto racconteremo Storie appassionanti e coinvolgenti di loro coetanei che hanno avuto modo di sperimentare un percorso non semplice nella loro vita ma che ha comunque consentito di trovare la chiave di lettura per superare le varie difficoltà“.

Ed ovviamente non poteva che condividere un progetto del genere l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Pisa Frida Scarpa che così commenta: “Si tratta di un Progetto che coinvolge le nuove generazioni, al quale l’Amministrazione Comunale ha dato la propria adesione nel solco della continuità delle Politiche Pubbliche per i Giovani, convinti che l’evento che avrà luogo il prossimo 10 ottobre al “Palatodisco”, con la presenza di oltre 900 studenti e moltissimi talent, sarà in grado di condurci in questo viaggio verso il diritto alla felicità attraverso l’educazione emotiva in un momento in cui la salute mentale ed il disagio giovanile sono all’ordine del giorno nelle Agende delle istituzioni, ragion per cui è nostra intenzione quella di stringerci attorno alla nostra comunità giovanile, cercando di trattare tali temi unendoci ancora di più“.

In tale ottica“, prosegue l’Assessore, “fondamentale è la sinergia con il complesso scolastico, a partire dal Provveditore che riassume tutte le Scuole del Territorio, tanto che saranno presenti moltissime Scuole dalla medie alle superiori, oltre ai nostri ragazzi della Consulta dei Giovani che stanno sempre più diventando protagonisti della scena politica della città cercando con i loro progetti di incidere sulle politiche pubbliche che cerchiamo di portare avanti, il che non fa altro che ribadire che l’evento in programma la prossima settimana sia veramente un’occasione di confronto per tutti, cogliendo nel contempo l’occasione per ringraziare Generali Italia per il contributo fornito alla realizzazione dello stesso“.

“Mi sia consentito di ribadire”, conclude Frida Scarpa, “quanto il nostro compito sia quello di allenare i giovani, cosa che facciamo molto bene in città con lo Sport  ma che dobbiamo trasmettere anche attraverso l’educazione alle emozioni ed alla gestione di quelli che possono essere gli aspetti più problematici come il fallimento, al pari dei lutti e delle varie difficoltà che tutti noi incontriamo nella vita quotidiana, al fine di preservare la comunità giovanile dando alla medesima degli strumenti per affrontare al meglio le sfide che l’esistenza le pone davanti e possano divenire dei cittadini più consapevoli anche per loro stessi”. 

Last modified: Settembre 30, 2025
Close