TIRRENIA – “I giovani e la UE per garantire un passaggio dalla governance della parola alla sua realizzazione”. È il titolo del quarto corso della scuola “Lorenzo Ravagni” che si presenta con un vasto programma che prevede l’intervento di trenta docenti. Così ha esordito il prof. Simone Mariani chiamato a presentare l’incontro che si è svolto al Bagno Roma a Tirrenia giovedì 11 settembre alle ore 19.

“Si tratta di professionisti, avvocati, notai, medici, imprenditori, per un corso che quest’anno si svolge a 360 gradi. I protagonisti sono i giovani delle scuole superiori e anche delle medie del Litorale pisano che avranno la possibilità di ascoltare temi che sono prevalentemente legati all’Europa e declinati in vari modi. Quest’anno sono stati coinvolti professionisti che affronteranno lezioni legate alla salute, all’ambiente, al diritto, alla politica e alla storia dell’integrazione europea”. Il prof. Mariani ha lasciato la parola al Presidente dell’Associazione “Lorenzo Ravagni”, dott. Attilio Zifaro, che ha descritto lo svolgimento di questo quarto corso della scuola con la novità della partecipazione di diversi istituti di Pisa e provincia e, pertanto, «per ogni scuola verrà dedicata una giornata dalle 9 alle 13 con quattro lezioni, ha precisato il Presidente Zifaro, ci saranno poi delle lezioni particolari in ambienti dedicati per raccogliere un numero maggiore di studenti. Il 31 di ottobre il corso verrà inaugurato nella Sala delle Baleari del Comune di Pisa dove affluiranno i rappresentati dei vari istituti. Novità assoluta di quest’anno una lezione in inglese. Il corso si chiuderà l’11 aprile 2026 con la discussione delle tesine presentate da alcuni studenti».

I relatori invitati per l’inaugurazione del 31 ottobre saranno il dott. Donato Todisco, la senatrice Ylenia Zambito e la parlamentare europea on. Camilla Laureti. Il dott. Zifaro ha concluso ricordando che saranno disponibili le interviste ai docenti registrate dalla dott.ssa Giulia Vanni, conduttrice televisiva per l’emittente TeleCentro2.

L’assessore Virginia Mancini, presente in rappresentanza del Comune di Pisa e del sindaco Michele Conti, impossibilitato a partecipare, ha avuto parole di ringraziamento per i docenti e in particolar modo per i dirigenti scolastici e i professori che faranno partecipare i propri studenti a questa quarta edizione. Virginia Mancini ha concluso con «un abbraccio particolare a Luca, Denise, Sara e alla nonna», ricordando così tutta la famiglia di Lorenzo Ravagni. Il prof. Mariani ha poi letto la lettera che la senatrice Zambito ha mandato per l’occasione nella quale ha sottolineato l’importanza di «passare dalle parole ai fatti, dalle idee ai progetti concreti» con i giovani che devono essere i protagonisti e la Scuola Lorenzo Ravagni si caratterizza come «un laboratorio di cittadinanza attiva, un luogo dove si costruisce una nuova classe dirigente, competente, preparata e consapevole».

È stata poi la volta dei dirigenti e degli insegnanti delle scuole coinvolte a cominciare dalla dirigente dell’Istituto Galilei/Pacinotti, dott.ssa Gabriella Giuliani, dirigente dell’ istituto che frequentava Lorenzo Ravagni. Gli insegnanti accompagnavano anche dei ragazzi che hanno frequentato il terzo corso e che sono intervenuti ringraziando gli organizzatori per l’utile e formativa esperienza. Prima del buffet c’è stata la breve presentazione di alcuni temi che saranno trattati dalla scuola da parte dei docenti intervenuti alla presentazione del corso.
Last modified: Settembre 12, 2025











