Written by 8:23 am Pisa SC

Pisa – Udinese: i precedenti all’Arena Garibaldi

PISA – Curiosa la storia dei precedenti fra i nerazzurri ed i bianconeri friulani, non tanto per il fatto che nelle sei occasioni in cui le due squadre si sono incontrate in Serie A si siano registrati cinque pareggi ed una sola vittoria dell’Udinese a fine marzo 1984, quanto per come le due società “abbiano fatto a gara” per evitarsi nelle rispettive stagioni.

di Giovanni Manenti

Nel corso degli anni ’60 e ’70, che vedono Pisa ed Udinese militare per lo più in Serie C, l’ovvia differenza geografica faceva sì che le stesse militassero in Gironi diversi, ma allorché i friulani sono promossi nel Torneo Cadetto nel 1978, stesso traguardo ottenuto dai nerazzurri l’anno seguente, ecco che i bianconeri avevano ottenuto una seconda Promozione consecutiva, Categoria mantenuta per otto stagioni, così che occorre attendere il ritorno del Pisa nella Massima Divisione nel 1982 per assistere al primo confronto diretto.

Mancano cinque giornate al termine del Campionato 1982-’83 allorché le due formazioni scendono in campo all’Arena Garibaldi il 10 aprile 1983 con gli ospiti al sesto posto in Classifica con 27 punti a pari merito con la Fiorentina ed i nerazzurri, reduci dal successo esterno per 2-0 a Catanzaro, 12esimi a quota 22, così che il pari per 0-0 che ne scaturisce accontenta tutti, consolidando le rispettive posizioni che a fine Torneo vedranno l’Udinese concludere sesta con 43 punti ed il Pisa 11esimo con 27.

Tale circostanza consente che le due formazioni si ritrovino di fronte anche nella successiva stagione, con la sfida in terra toscana ad andare stavolta in scena il 20 novembre 1983 per la nona giornata del Girone di andata e, mentre l’Udinese si conferma sui medesimi standard del Campionato precedente (sesta in Classifica con 9 punti), i nerazzurri scontano un difficile avvio di Campionato – tale da aver comportato l’esonero del tecnico Bruno Pace alla quinta giornata (due pari e tre sconfitte il suo ruolino) – e conseguente richiamo alla guida di Luis Vinicio, il quale ottiene tre pari consecutivi contro Fiorentina, Inter e Napoli, prima di affrontare i friulani, fallendo ancora l’appuntamento con la prima vittoria in quanto l’incontro – che vede per la prima ed unica volta calcare il terreno dell’Arena Garibaldi il fuoriclasse brasiliano Zico –  si conclude sull’1-1, con Garuti a rimediare ad inizio ripresa a vantaggio ospite maturato nel primo tempo per un’autorete di Vianello, pur se a fine stagione i nerazzurri non evitano la retrocessione, penultimi con 22 punti, mentre i bianconeri concludono noni a quota 31.

Passano solo due stagioni per avere il terzo ed ultimo appuntamento fra Pisa ed Udinese all’Arena, data l’immediata risalita dei nerazzurri in Serie A, che si svolge a metà febbraio 1986 alla 21esima giornata con entrambe le formazioni invischiate nella lotta per non retrocedere, pur se al momento a stare meglio è il Pisa, decimo con 20 punti rispetto ai 15 dell’Udinese che la pongono in terz’ultima posizione, ragion per cui il risultato di parità a reti bianche torna a favore dei padroni di casa, ancorché le sconfitte consecutive rimediate nelle ultime tre giornate fanno sì che al termine del Torneo a retrocedere siano proprio i nerazzurri, terzultimi con 23 punti rispetto ai 25 dei bianconeri.

Qui, però, avviene il “fattaccio”, nel senso che l’Udinese viene retrocessa per decisione della Giustizia Sportiva a seguito di un illecito, con conseguente ripescaggio del Pisa, sanzione poi modificata in Appello riammettendo i friulani nella Massima Divisione ma con una penalizzazione di 9 punti da scontare nella successiva stagione, circostanza che non consente loro di conquistare la salvezza retrocedendo al termine del Campionato 1986-’87 nel mentre i nerazzurri tornano immediatamente nella Massima Serie.

Ed ecco che nasce il curioso “su e giù” delle due Società, con il Pisa a mantenere la Categoria.per un biennio, per poi disputare il Torneo Cadetto nel 1989-’90 proprio quando l’Udinese era tornata in A ed, all’ennesima risalita dei nerazzurri per disputare il loro ultimo Torneo nella Massima Divisione nel 1990-’91, ecco che i bianconeri erano retrocessi la stagione precedente, così che solo nel Campionato di Serie B 1991-92 le due squadre tornano per l’ultima volta ad incontrarsi dividendosi ancora la posta ma in modo diverso, ovvero con i toscani ad imporsi per 1-0 (rete di Ferrante) allo “Stadio Friuli” e l’Udinese a rendere la pariglia all’Arena per un’autorete di Scarafoni, con la non trascurabile differenza che, a fine stagione, ottengono la Promozione grazie al quarto posto con 44 punti, mentre il Pisa fallisce l’obiettivo, sesto a quota 39.

Last modified: Settembre 10, 2025
Close