CASCINA – I Vigili del Fuoco di Cascina hanno scritto al Prefetto per la situazione della sede non in perfette condizioni.
“Allora, in maniera provocatoria, chiediamo ai comuni limitrofi della Valdera se ci ospitano, pagando affitto o acquistando immobile, nei loro territori. Dopo anni di denunce al “datore di lavoro” che per i VVF è il Comandante provinciale, dopo essere costretti a fare lavori in proprio con soldi dello Stato, e quindi di tutti i cittadini, per acquistare materiale e movimentare uomini e automezzi per cercare almeno di colmare in parte le inadempienze del proprietario dell’immobile che percepisce un affitto da decenni (€49.600/anno nel 2024 https://www.vigilfuoco.it/beni-immobili-e-gestione-patrimonio/canoni-di locazione-e-di-affitto ), e che non ha quasi mai contribuito alla funzionalità e sicurezza della sede“.
“Sede che ha tutti i portoni dei garage da dove escono i mezzi di soccorso guasti da prima del 2020 (alcuni chiusi e bloccati!), infiltrazioni di acqua meteorica nei locali, aveva copertura in amianto poi rimossa, cisterna acqua e impianto per rifornire i mezzi che si intasa con sabbia e pietre le quali vanno poi a guastare gli automezzi, cancello
guasto per mesi che rallentava i tempi di intervento perché andava spinto a mano!
Eppure il Codice Civile è chiaro sulla suddivisione di manutenzione ordinaria e straordinaria e chi compete. Sembra quasi che la presenza di una sede VF con 30 Vigili del Fuoco, squadre sempre pronte H24, tutti i mezzi di Colonna Mobile che vanno poi sugli scenari incidentali in tutta Italia, che effettuano servizio di soccorso tecnico
urgente per la salvaguardia dei cittadini, per il territorio ed i beni di Cascina e di molti Comuni della Valdera sia ritenuta dall’amministrazione comunale, di qualsiasi colore, attuali e precedenti, sia quasi un fastidio. Se così fosse chiediamo al Comandante Provinciale e al Sig, Prefetto di vagliare ipotesi di altri Comuni limitrofi per una
sede di Vigili del Fuoco. Prefetto a cui abbiamo indirizzato una nota chiedendo il rispetto e la collaborazione tra Comune e Vigili del Fuoco finalizzata alla piena funzionalità della macchina del soccorso che i Vigili del Fuoco pongono verso i cittadini“.