PISA- Continua l’attuazione del Piano dei parcheggi promosso dal Comune di Pisa, finalizzato alla creazione e al recupero di posti auto in varie aree cittadine. Si tratta per lo più di interventi mirati, anche di piccole dimensioni, ma che nel loro insieme contribuiscono a migliorare la viabilità e la sosta in quartieri caratterizzati da una forte domanda.
«L’obiettivo – spiega l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli – è incrementare gradualmente i posti auto disponibili, evitando grandi concentrazioni e privilegiando invece una strategia capillare, sviluppata quartiere per quartiere. Recuperiamo aree dismesse o inutilizzate, sfruttando ogni occasione utile per realizzare nuovi stalli. È un lavoro che richiede tempo e pianificazione, ma che sta già producendo risultati tangibili».
Tra gli interventi più recenti:
- Via Garibaldi: in corso i lavori di riqualificazione dell’area adiacente all’edificio abbandonato dopo l’arco della Porta Calcesana, dove saranno ricavati 10 posti auto.
- Via Cattaneo: un’area semi abbandonata, recentemente acquisita da Pisamo, è stata oggetto di demolizioni e sistemazioni e accoglierà 20 nuovi stalli.
- Sant’Ermete: a seguito della demolizione dell’”ecomostro”, saranno realizzati 40 posti auto a servizio dei residenti e delle attività della zona.
- Via Emilia: è già attivo da alcune settimane un nuovo parcheggio da 40 posti, realizzato nell’area di un ex distributore di carburante dismesso, tra via Paolo Tronci e via Leopoldo Pilla.
Il Piano dei parcheggi proseguirà nei prossimi mesi con altri interventi, seguendo una logica di riqualificazione urbana e di valorizzazione degli spazi esistenti, per rispondere concretamente alle esigenze di mobilità dei cittadini.

