Written by 1:27 pm Attualità, Eventi/Spettacolo, Pisa

In occasione della Giornata internazionale delle donne nella scienza, l’associazione Barbara Capovani celebra i progetti avviati in suo nome, continuando l’impegno della psichiatra tragicamente scomparsa nel 2023

PISA- In occasione della Giornata internazionale delle donne nella scienza, l’associazione Barbara Capovani vuole ricordare la psichiatra che nel 2023 è stata tragicamente uccisa sul suo luogo di lavoro. Il suo impegno come donna di scienza rimane un faro di dedizione e passione. Fondata nel 2024, un anno dopo la sua morte, l’associazione porta avanti i numerosi progetti che la dottoressa Capovani aveva avviato nel campo medico e sociale, con il coinvolgimento di istituzioni, professionisti e associazioni.

Michele Bellandi, presidente e compagno di vita di Barbara Capovani, commenta: “In meno di un anno dalla nascita dell’associazione, abbiamo ricevuto l’adesione di molte persone che hanno saputo cogliere lo spirito con cui Barbara svolgeva il suo lavoro e i valori che hanno caratterizzato la sua vita. Grazie all’impegno di soci, associazioni e volontari, abbiamo avviato diverse iniziative che, oggi, nel giorno del suo compleanno, vogliamo considerare un omaggio alla sua memoria”.

Tra i progetti portati avanti dall’associazione c’è una collaborazione con Controluce, un’associazione di volontariato penitenziario, per l’acquisto di condizionatori, e il lancio del progetto di Pet Therapy, avviato in collaborazione con l’AGBALT (Associazione Genitori per la cura e l’assistenza ai bambini affetti da leucemia e tumori). Il progetto prevede la realizzazione di un servizio permanente di pet therapy in favore dei pazienti del reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale Santa Chiara e dei pazienti del Reparto di psichiatria SPDC.

Inoltre, Barbara Capovani incarnava pienamente il concetto di mens sana in corpore sano e considerava l’attività sportiva come un valido supporto terapeutico. Per questo motivo, l’associazione è particolarmente orgogliosa che la marcia ludico-motoria “Pisa Ten”, che si svolge all’interno della Mezza Maratona di Pisa, sia diventata un evento annuale sempre più partecipato in suo onore. La terza edizione di questa marcia si terrà nel 2025, supportata dal gruppo sportivo Leaning Tower Runners e dall’associazione Donare la Vita Onlus.

Andrea Fagiolini, professore ordinario di Psichiatria all’Università di Siena, ricorda Barbara come una professionista eccezionale, sempre impegnata nel miglioramento dell’assistenza psichiatrica, con un approccio clinico rigoroso ma anche empatico. “Barbara ha sempre affrontato le sfide con realismo, dedizione e consapevolezza. La sua passione per la psichiatria si estendeva alla difesa dei diritti dei pazienti e dei professionisti della salute mentale”, ha detto Fagiolini, sottolineando l’importanza del suo impegno che ha lasciato un segno profondo nella comunità.

Paolo Spagnolo, direttore dell’INFN di Pisa, ricorda Barbara anche come una scienziata straordinaria. “Era un medico eccellente, capace di analizzare e risolvere casi clinici complessi con lucidità e metodo scientifico. Ma non solo: la sua curiosità per la scienza, la fisica e la cosmologia era senza limiti. Aveva una memoria incredibile e un desiderio costante di migliorarsi. Era una persona che ti coinvolgeva in modo profondo e che ti ispirava“, ha aggiunto Spagnolo, sottolineando l’impronta indelebile che ha lasciato nella sua vita e nel suo lavoro.

Last modified: Febbraio 12, 2025
Close