PISA – Fino al 21 marzo, nel Bastione del Parlascio, grazie alla collaborazione con l’Orto e Museo Botanico, è possibile visitare la mostra “Casabona, Dyckman e la Flora di Creta”. L’esposizione racconta la storia di Giuseppe Casabona (Joseph Goedenhuyze), botanico fiammingo e prefetto dell’Orto Botanico alla fine del 1500, che tra il 1590 e il 1591 esplorò l’isola di Creta su incarico del Granduca di Toscana Ferdinando I. Durante il suo soggiorno, Casabona incontrò il soldato tedesco Georg Dyckman, che con le sue abilità artistiche realizzò le illustrazioni delle piante raccolte da Casabona.
In un periodo di grandi cambiamenti per la città, sia a livello politico che urbanistico, legati al dominio dei Medici e al loro progetto di integrare Pisa nel Granducato, l’Orto Botanico veniva trasferito nella sua sede attuale, mentre, poco prima, veniva progettato il Bastione del Parlascio dall’architetto Nanni Unghero.
La mostra espone riproduzioni delle 36 tavole del manoscritto “Icones variarum plantarum” (oggi conservato nella Biblioteca Universitaria Pisana, nel fondo Hortus Pisanus). Le tavole, in parte a tempera e in parte a matita e penna, illustrano la flora cretese, un perfetto connubio tra arte e scienza, con piante reidentificate e classificate per i loro ambienti di crescita e adattamenti.
L’inaugurazione della mostra avverrà venerdì 24 gennaio alle 11, alla presenza di Lorenzo Peruzzi, direttore dell’Orto e Museo Botanico e presidente del Sistema Museale di Ateneo, e dell’assessore al Turismo del Comune di Pisa, Paolo Pesciatini.
Inoltre, grazie a una convenzione tra le Mura di Pisa e l’Orto Botanico, è possibile visitare entrambi i luoghi con uno sconto incrociato: presentando il biglietto dell’orto botanico alla biglietteria delle Mura si ha diritto a un ingresso ridotto, e viceversa.
Last modified: Gennaio 20, 2025