PISA – Grande successo per l’Open d’Italia, uno degli eventi più prestigiosi della lotta libera nazionale, che quest’anno è stato affiancato dal Memorial Mario Cerrai, in onore di una delle figure più influenti della storia della lotta italiana e simbolo dei Vigili del Fuoco di Pisa. La manifestazione, che si è tenuta presso il Palazzetto dello Sport, ha visto la partecipazione di centinaia di atleti provenienti da tutta Italia, trasformando la giornata in un’occasione di sport, tecnica e celebrazione della memoria.
La squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa, guidata dal giovane allenatore Francesco Gaddini, ha brillato per la sua determinazione e abilità. A supporto tecnico fondamentale c’è la lunga esperienza e la passione del maestro storico Fabrizio Mainardi, che da anni è un pilastro nella formazione degli atleti della squadra. Mainardi è stato il cuore pulsante della preparazione, assicurando qualità e competenza in ogni incontro.
I risultati della squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa
I risultati della squadra sono stati di grande valore:
- Samuel Bellei (70 kg): Secondo posto con due vittorie.
- Lorenzo Bertolini (74 kg): Vittoria per 10-0 nel primo incontro e una prestazione eccellente nella finale 3°/5°.
- Damiano Sforzi (79 kg): 5° posto, dimostrando impegno e determinazione.
- Nathan Testi (86 kg): Prestazione coraggiosa contro un avversario di alto livello.
- Matteo Pistoia e Brando Di Pietro (86 kg): Emozionante confronto interno, vinto da Di Pietro.
- Filippo Lucarelli (92 kg): Argento nella sua categoria, con due prestazioni di alto livello, incluso un 10-0 contro un atleta indiano.
- Simone Zuccaro (97 kg): Grande prestazione fino alla semifinale, ma un infortunio lo ha fermato, chiudendo al secondo posto.
Il Comandante del Comando Provinciale, Nicola Ciannelli, anche presidente del Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco di Pisa, ha motivo di essere molto fiero dei suoi atleti.
L’organizzazione della manifestazione è stata possibile grazie alla passione e all’impegno di Michela e Andrea Cerrai, figli di Mario Cerrai, che hanno voluto fortemente che questo evento avesse luogo. Un ringraziamento speciale va anche a Marie Teresa Rossi, consigliere degli anziani del Gioco del Ponte, per il suo impegno nella buona riuscita dell’evento. Il successo è stato inoltre reso possibile dal sostegno di Termoidraulica Cordoni Federico, Conad di San Giuliano Terme, Cinetic Enter, Cetilar di Pharmanutra, Puccinelli Costruzioni e Macchine per il Verde, nonché dai colleghi dei Vigili del Fuoco di Pisa, senza il cui contributo nulla di tutto questo sarebbe stato possibile.
Questa manifestazione dimostra chiaramente che lo sport a Pisa non è solo una competizione, ma anche un’opportunità di unione, valori condivisi e passione.
Last modified: Dicembre 18, 2024