SAN MINIATO – Il progetto educativo di Unicoop Firenze, giunto al quarto anno, ha preso il via questa mattina presso la scuola primaria G. Giusti di San Miniato (PI) con la piantumazione di circa 30 piante nel giardino scolastico, segnando l’inizio di un nuovo bosco didattico.
L’iniziativa, che coinvolge studenti, insegnanti, e le istituzioni locali, mira a trasformare gli spazi verdi delle scuole in laboratori di biodiversità, offrendo ai bambini opportunità di apprendimento ambientale attraverso attività didattiche e ricreative.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comune e le sezioni soci Coop, coinvolge le scuole toscane nell’educazione ambientale, puntando a sensibilizzare le nuove generazioni sulla cura della natura.

Simone Giglioli, Sindaco di San Miniato, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, auspicando che venga estesa anche ad altre scuole. Tommaso Perrulli, responsabile educativo di Unicoop Firenze, ha ricordato il successo consolidato del progetto, che arricchisce la comunità scolastica con nuove aree verdi. Angela Bagagli, presidente della sezione soci Coop Valdarno Inferiore, ha evidenziato l’entusiasmo degli studenti nel prendersi cura del nuovo bosco.
Dal 2021 al 2024 sono stati realizzati 58 boschi didattici in 31 comuni toscani, con oltre 8.000 bambini coinvolti e 1.500 piante messe a dimora, per un totale di circa 1.500 mq di bosco creato.
Il bosco didattico è un ecosistema pensato per stimolare la curiosità dei bambini verso la natura, attraverso attività pratiche che li avvicinano ai cicli naturali e li educano al rispetto per l’ambiente. Comprende alberi da frutto, piante aromatiche e perenni, ed è concepito come un luogo di apprendimento e interazione.
Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito Cittadinanza Consapevole.
