Written by 2:19 pm Pisa, Attualità, Cultura

Il futuro dell’intelligenza artificiale passa da Pisa

PISA – Ci sarà anche Paul Lukowicz, coordinatore della rete di ricerca europea Humane-AI-Network, al workshop di due giorni dedicato all’intelligenza artificiale antropocentrica che si terrà a Pisa il 19 e 20 febbraio.

Questo evento, organizzato nell’ambito di FAIR, il partenariato esteso sull’intelligenza artificiale finanziato dai fondi PNRR, offrirà l’opportunità di conoscere la visione e l’approccio multidisciplinari adottati dai ricercatori dell’Università di Pisa, degli istituti IIT ed ISTI del CNR, e della Scuola Normale Superiore di Pisa, nonché i risultati raggiunti in questo campo.

Durante il workshop, saranno affrontati diversi temi, dall’approfondimento delle più innovative discipline nel campo del machine learning e dei processi decisionali ibridi persona-AI, al potenziale industriale e sociale dell’IA antropocentrica. Particolare attenzione sarà data all’efficienza energetica, all’etica e al rispetto dei diritti umani.

Il professor Dino Pedreschi, docente di Informatica all’Università di Pisa e coordinatore dello Spoke ‘Human-centered AI’ del progetto FAIR, spiega che l’obiettivo del workshop è promuovere una collaborazione più ampia tra il sistema nazionale della ricerca e il mondo imprenditoriale nel campo dell’intelligenza artificiale antropocentrica. Questo settore richiede infatti l’integrazione di approcci innovativi provenienti da diversi campi del sapere, dall’interazione uomo-macchina alle scienze cognitive e sociali, nonché filosofia, etica, diritto e sistemi complessi.

Pedreschi sottolinea l’importanza della partecipazione delle imprese e del settore pubblico nello sviluppo della Human-centered AI e annuncia che l’evento sarà anche l’occasione per presentare i prossimi bandi a cascata, mirati a coinvolgere il settore industriale, comprese le piccole e medie imprese innovative

Last modified: Febbraio 15, 2024
Close