Written by 8:19 am Pisa, Attualità, Cultura

Il Salotto di Pisanews: il via con i Segreti della Torre di Pisa

In studio Andrea Maestrelli e Gabriella Garzella

Martedi 19 marzo, negli studi di Pisanews è andata in onda la puntata zero del “Salotto di Pisanews”.

Antonio Tognoli, coadiuvato dalle registe Debora Sordi e Ludovica Lomartire, ha condotto il primo di questi incontri, che si terranno da ora in avanti con cadenza settimanale, intervistando due ospiti di eccezione: la professoressa Gabriella Garzella ed il Presidente dell’Opera della Primaziale Pisana, Andrea Maestrelli.

di Leonardo Miraglia

L’argomento discusso durante l’incontro è stato l’850° anniversario della Torre di Pisa.

La professoressa Garzella, storica dell’età medievale e profonda conoscitrice del campanile della cattedrale pisana, ha portato alla conoscenza di tutti coloro che hanno assistito alla trasmissione vari fatti ed aneddoti inerenti la Torre di Pisa, dalla sua costruzione ai vari perché che da sempre circondano il campanile. La prima informazione che la professoressa Garzella ha trasmesso è stata che: “sulla torre non c’è nessuna epigrafe che ricordi l’autore, ma anche le fonti non ci dicono niente; c’è quasi l’impressione che chi ha progettato questo monumento straordinario abbia avuto una sorta di pudore nel firmare l’opera”. 

Andrea Maestrelli, centesimo presidente in carica dell’Opera Primaziale, ha invece parlato dei vari eventi che si stanno svolgendo in onore degli 850 anni della torre. 

Il Presidente della Primaziale ha sottolineato il fatto che: “dal secondo semestre del 2022 è iniziato a crescere il flusso dei visitatori e questa tendenza si è consolidata nel corso del 2023; il dato che viene fornito dalle nostre biglietterie è significativo, fra il museo dell’opera primaziale, il museo delle sinopie e i quattro monumenti di Piazza dei Miracoli  sono stati strappati oltre 4 milioni di biglietti”; il simbolo di Pisa nel mondo dall’agosto dell’anno scorso ad oggi è stato visitato da un numero sempre crescente di persone anche grazie alle varie manifestazioni che ne stanno facendo da corollario e che continueranno a susseguirsi fino al 9 di agosto di quest’anno.

Last modified: Marzo 20, 2024
Close