Written by 4:07 pm Peccioli

Un nuovo impianto tecnologico per il trattamento dei rifiuti organici: il caso di Peccioli

PECCIOLI – In mezzo alle colline dell’Alta Valdera, la società Albe, joint venture paritaria tra Alia Multiutility e Belvedere, ha inaugurato un avanzato impianto per il recupero della frazione organica dei rifiuti solidi urbani.

Situato nel polo tecnologico di Belvedere a Peccioli, l’impianto è un biodigestore anaerobico all’avanguardia in grado di trattare annualmente 97.000 tonnellate di rifiuti organici differenziati e 8.000 tonnellate di verde (sfalci e potature). Questo processo produrrà 8 milioni di metri cubi di biometano e 18.000 tonnellate di ammendante compostato misto per l’agricoltura.

Questo nuovo impianto, insieme a uno simile a Montespertoli, consente ai Comuni della Toscana centrale e costiera di gestire internamente il 100% della frazione organica dei rifiuti, promuovendo l’autosufficienza e il ruolo di protagonisti nella produzione di energia pulita e compost. Il biometano prodotto contribuisce alla riduzione della dipendenza dai carburanti fossili, supportando uno sviluppo sostenibile e l’economia circolare, obiettivo promosso dall’Unione Europea e da enti ambientali globali.

L’impianto di Peccioli si estende su circa 3 ettari con 4 capannoni e 9 sezioni di lavorazione. Dopo una selezione iniziale dei materiali organici, il processo avviene nei tre biodigestori dove batteri anaerobici trasformano i rifiuti in biogas. Il digestato viene compostato e raffinato in un processo che culmina nella produzione di compost organico per l’agricoltura. Il biogas è convertito in biometano per uso veicolare o come combustibile.

L’impianto si integra con la vicina discarica di Belvedere, utilizzando il biogas per la generazione di energia elettrica e calore necessario agli stessi processi, supportando così un ciclo energetico completo e sostenibile. Questo progetto non solo rappresenta un passo significativo verso l’economia circolare, ma contribuisce anche allo sviluppo locale attraverso nuove assunzioni e collaborazioni con artisti per valorizzare il contesto ambientale.

Last modified: Giugno 26, 2024
Close