PISA – Divenuto oramai un appuntamento tradizionale nel Calendario degli eventi cittadini, da venerdì 24 a domenica 26 maggio torna a Pisa il “Festival della Robotica”, una Manifestazione itinerante che ha nella Stazione Leopolda e gli Arsenali Repubblicani le Sedi principali, ma che coinvolge altresì Palazzo Blu, Logge di Banchi, Piazza XX Settembre, Cinema Arsenale e Cinema Lumière, ed il cui programma è stato illustrato presso la Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti alla presenza del Sindaco di Pisa Michele Conti, l’Assessore ai rapporti con le Istituzioni Universitarie Frida Scarpa, il Direttore Scientifico del Festival Prof. Mauro Ferrari, il vice Presidente di Fondazione Pisa Prof. Michele Mariani ed i Professori Luca Morelli, Marco Fontanelli e Paolo Ferragine dell’Università di Pisa.
di Giovanni Manenti
Si tratta di un evento organizzato dalla Fondazione Tech Care (promossa dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, dall’Università di Pisa e dalla Fondazione ARPA) con il contributo di Giunta Regionale Toscana, Consiglio Regionale Toscano, Comune di Pisa, Toscana2050, Fondazione Pisa e Provincia di Pisa, avendo altresì ottenuto il patrocinio da parte di Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e Fondazione ARPA, oltre al sostegno di Aziende, Enti ed Associazioni di Categoria.
Scopo del Festival è quello di far sì che la robotica, in molte delle sue declinazioni, sia sempre più a conoscenza del pubblico, con il filo conduttore della Rassegna 2024 ad essere stato scelto nello slogan “In sintonIA con il futuro“, ovvero su ciò che rappresenta uno dei temi di più stringente attualità, il connubio fra Intelligenza Artificiale ed i Sistemi Robotici, che si pone come obiettivo il migliorare la qualità della vita, ancorché siano molteplici gli ambiti in cui la Robotica trova spazio e saranno pertanto oggetto dei vari seminari, workshop, simulatori e dimostrazioni dal vivo che si terranno in questa “tre giorni” all’ombra della Torre Pendente.
L’inaugurazione con il consueto taglio del nastro è prevista per le ore 16:30 di venerdì prossimo 24 maggio 2024 presso la Stazione Leopolda, cui seguirà un dibattito pubblico sulle implicazioni sociali ed etiche della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale, mentre in serata, a partire dalle ore 21:00, si terrà in Logge di Banchi ed in Piazza XX Settembre un’esibizione di tecnologie robotiche indossabili per la vita di tutti i giorni e per l’attività sportiva da parte di coloro con alcune disabilità.
Ecco, pertanto che, assistendo ai vari eventi in programma, le persone – sia in quanto addetti ai lavori che coloro che hanno il desiderio di avere notizie più approfondite sull’impatto della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale sui vari aspetti della vita sociale – avranno modo di sperimentare, in un Training Village aperto presso gli Arsenali Repubblicani, tanti simulatori di Robot, alla cui consolle ci si potrà sedere per mettersi alla prova con l’addestramento chirurgico, non mancando altresì gli esoscheletri ed altri sistemi robotici con caratteristiche ludiche.
In conclusione, sarà possibile addentrarsi nei vari settori dell’Ingegneria, Medicina, Chirurgia, Cultura, Cinema (con il Pisa Robot Film Festival), Etica, Arte, Agricoltura e Formazione (con i Laboratori di Robotica Educativa rivolti alle scolaresche, attraverso seminari, conferenze, proiezioni, incontri con gli studenti e dimostrazioni interattive, al termine dei quali ne sapremo senz’altro di più su questo mondo così affascinante ed in continuo divenire.
Ovviamente soddisfatto, il Direttore Scientifico del Festival, Prof. Mauro Ferrari, che ha sottolineato: “il Festival è sempre foriero di novità sia in quanto è dedicato ad un settore che si evolve molto rapidamente ed altresì perché a Pisa abbiamo dei Laboratori di Ricerca che sono all’avanguardia a livello mondiale, così da poter presentare sia prodotti oramai già in commercio soprattutto in ambito medicale, oltre che prodotti e progetti di ricerca che possiamo definire “ongoing”, vale a dire che sono in fase di sviluppo, ragion per cui le novità non mancheranno di certo. Oltre al settore medico sanitario“, conclude il Prof. Ferrari, “ve ne sono molto altri in ascesa, con riferimento in particolare all’utilizzo della Robotica nella Viticoltura, con molti Robot che servono per implementare l’efficacia del lavoro in ambito agronomico, al pari dell’assistenza fornita nel settore marittimo e portuale, con ulteriori attività ed ambiti che andiamo esplorando di anno in anno, ancorché l’utilizzo della Robotica nella Medicina e nell’Ingegneria rappresenti la priorità, in special modo a Pisa dove esistono Centri di grande rilevanza internazionale, oltre al Centro di Chirurgia Robotica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana che è unico nel suo genere“.
Sin dalla sua prima edizione, un importante contributo all’organizzazione del Festival è fornito dalla Fondazione Pisa, come ricorda il suo vice Presidente Prof. Michele Mariani, precisando: “E’ per noi motivo di grande soddisfazione contribuire alla realizzazione del Festival della Robotica in quanto la Fondazione si attiva anche nel campo della Ricerca Scientifica, anche se questa è in realtà un’iniziativa di divulgazione scientifica, settore peraltro di altrettanta importanza per il nostro Ente, nonché strategico, poiché attraverso lo stesso si possono conoscere le potenzialità che la Scienza offre e, nello specifico, la Fondazione Pisa è anche ospitante di uno degli eventi, sabato prossimo all’interno di Palazzo Blu. E se è vero conclude il Prof. Mariani, “che l’utilizzo della Robotica nella Chirurgia ne rappresenta una della branche più note, non va dimenticato che proprio all’interno del Festival, opportunamente, si ha l’occazione di conoscere tutti i possibili impieghi della Robotica non solo in ambito sanitario e chirurgico, ma anche in diversi altri settori, ragion per cui l’interesse della Rassegna sta proprio nel mostrare al pubblico quante e quali ne siano le potenzialità, ricordando come proprio Pisa ne rappresenti uno dei Centri di eccellenza“.
Parimenti felice l’Assessore ai rapporti con le Istituzioni Universitarie Frida Scarpa, che così commenta: “Una Manifestazione che si apre con una grande inaugurazione venerdì prossimo 24 maggio alle 16:30 alla Stazione Leopolda con un dibattito pubblico molto interessante al quale prenderanno parte nomi di prestigio a livello internazionale, nel corso del quale sarà possibile discutere su temi non solo di Robotica, ma anche di intelligenza artificiale, etica e moltissimo altro, per poi la sera alle 21 in Piazza XX Settembre vi aspettiamo per un evento di robotica soft e disabilità, per una sorta di dimostrazione del Cybathlon da parte di piloti che hanno delle menomazioni e che indosseranno questi arti costruiti con tecnologie avanzate dimostrando come gli stessi possano essere utilizzati sia nell’ambito quotidiano che per l’attività sportiva. Quest’anno il Festival – conclude l’Assessore – è stato declinato in tantissimi settori, abbracciando l’Agricoltura, la Medicina, l’Informatica e la Disabilità, così che l’evento di venerdì sera è rivolto proprio a tutta la cittadinanza in quanto l’obiettivo della nostra Amministrazione resta sempre quello di diffondere e divulgare a più persone possibili anche i livelli più alti della tecnologia e del sapere, rappresentati dalle nostre eccellenze e dalle nostre Università, senza dimenticare che presso gli Arsenali Repubblicani si avrà modo di provare dei prototipi al pari di simulatori, anche la Ferrari, il che mi pone in condizione di reiterare l’invito a leggere l’intero programma per poter partecipare a questa eccellenza a portata di tutti“.
Last modified: Maggio 22, 2024