Written by 12:11 pm Pisa, Eventi/Spettacolo, Politica

“Stati ‘Uniti’ d’Europa? Dal Manifesto di Ventotene agli scenari attuali”: doppio appuntamento a Pisa con “Ne parliamo in Sapienza”

PISA- Doppio appuntamento per il ciclo “Ne parliamo in Sapienza” promosso dal CIDIC – Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa: giovedì 23 e venerdì 24 ottobre, due momenti dedicati a riflettere su limiti, potenzialità e prospettive del progetto europeo.

La prima tappa è giovedì 23 ottobre, alle 17.30, al Cineclub Arsenale (Vicolo Scaramucci, 2) con la proiezione del documentario “Lirica Ucraina”, diretto dalla giornalista Francesca Mannocchi e premiato come Miglior Documentario ai David di Donatello 2025. Il film offre un’intensa immersione nelle cicatrici del conflitto in Ucraina, attraverso le testimonianze dei sopravvissuti di Bucha, città simbolo dell’occupazione russa. Al termine della proiezione seguirà un dibattito con la regista e il prof. Gianluca Brunori dell’Università di Pisa. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Venerdì 24 ottobre, alle 17, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo La Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), il confronto si concentrerà su “L’Unione europea tra ordine e disordine globale”, con la partecipazione dei giornalisti Massimo Giannini, Antonio Padellaro, Agnese Pini e del rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi. Modererà l’incontro Andrea Borghini dell’Ateneo pisano.

L’iniziativa offre l’occasione di analizzare il contesto geopolitico attuale – segnato da conflitti alle porte dell’Europa, crisi energetiche, sfide migratorie e tensioni economiche – e di riflettere sulle fragilità strutturali e politiche emerse nell’Unione Europea. I principi del Manifesto di Ventotene, fondati su pace, solidarietà e democrazia sovranazionale, diventano così una lente per valutare come realizzare concretamente l’ideale di un’Europa unita, a più di settant’anni dai Trattati fondativi.

FOTO TRATTA DA https://www.pisauniversitypress.it/

Last modified: Ottobre 17, 2025
Close