PISA – In occasione della Giornata internazionale dei migranti, proclamata dalle Nazioni Unite per mercoledì 18 dicembre, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa annuncia che il CNR Area di Pisa e l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Sezione di Pisa hanno siglato una convenzione per accedere ai servizi dello Sportello Immigrazione (Immigration Info-point), attivato il 21 febbraio 2024 grazie a un accordo con la Questura di Pisa.
Lo Sportello Immigrazione offre assistenza settimanale per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno, con l’obiettivo di semplificare e rendere più efficiente l’accoglienza del personale internazionale proveniente da paesi extra-Unione Europea, che si trasferisce a Pisa per studiare o fare ricerca. Il servizio è già attivo per la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, grazie a due accordi separati, in conformità all’articolo 15 della Legge 241/90, e promuove la cooperazione tra le istituzioni accademiche locali sin dall’inizio.
Ogni mercoledì, la Questura di Pisa dedica una mattina per trattare le pratiche relative a studenti, ricercatori e docenti stranieri, permettendo loro di ottenere la documentazione necessaria per muoversi regolarmente nel territorio UE. Le funzioni dello Sportello Immigrazione sono identiche a quelle svolte presso la Questura, ma grazie a questa iniziativa, i tempi di elaborazione delle pratiche sono notevolmente ridotti, rendendo l’intero processo più rapido e efficiente.
La condivisione dei servizi con il CNR Area di Pisa e l’INFN Sezione di Pisa rappresenta un importante passo verso una maggiore inclusione e solidarietà, offrendo un adeguato supporto a chi arriva a Pisa per motivi di studio e ricerca. Questo rafforza non solo la cooperazione tra le istituzioni, ma anche il legame con la comunità locale, contribuendo a una gestione più efficace delle problematiche legate all’immigrazione.
Last modified: Dicembre 18, 2024