PISA – “Gli enti locali e la rigenerazione del patrimonio residenziale pubblico: il caso Pisa” è il titolo del convegno che si terrà a Pisa mercoledì 11 dicembre, presso Palazzo Gambacorti, nella sala Baleari, con inizio alle 11. L’evento è organizzato dal Comune di Pisa e da Apes (Azienda Pisana Edilizia Sociale), con la collaborazione del quotidiano Il Sole 24 Ore come media partner.
«L’edilizia popolare è un tema centrale per la nostra Amministrazione e rappresenta una delle principali sfide future per costruire comunità sostenibili e integrate e combattere la precarietà abitativa», afferma il sindaco di Pisa, Michele Conti. «Dal 2018 abbiamo investito oltre 60 milioni di euro, grazie a risorse proprie, statali, fondi PNRR, Pinqua e regionali. A questi si aggiungono gli investimenti per la ristrutturazione degli alloggi di risulta, che ogni anno vengono resi nuovamente disponibili per gli assegnatari. Dal 2018 al 2025 saranno quasi 400 gli alloggi restituiti alla comunità».
L’incontro sarà aperto dagli interventi del sindaco Michele Conti, del vicesindaco con delega ai grandi interventi di edilizia popolare, Raffaele Latrofa, e dell’assessore alle politiche abitative, Giovanna Bonanno. Tra i relatori previsti ci saranno Patrizio Losi, direttore di Federcasa, Chiara Rossi, amministratore unico di Apes, Andrea Pierotti e Matteo Bonanni dello studio Radical Plan, e Andrea Provenzali di Econversostudio.
A Pisa, gli alloggi di edilizia residenziale popolare (Erp) di proprietà del Comune sono attualmente 2.960 e gestiti da Apes. Il Comune è inoltre impegnato nella realizzazione di progetti per migliorare la qualità dell’abitare, anche grazie ai finanziamenti del PNRR.
Last modified: Dicembre 9, 2024