Written by 12:48 pm Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, Pisa

Presentato il programma delle ‘Giornate di Fibonacci 2024’: iniziative gratuite a Pisa

PISAPresentato il programma delle Giornate di Fibonacci 2024: iniziative gratuite a Pisa il 23 e 24 novembre.

Martedì 19 novembre, è stato presentato a Palazzo Gambacorti il programma delle Giornate di Fibonacci 2024, un evento che si terrà a Pisa sabato 23 e domenica 24 novembre, con un ricco calendario di iniziative gratuite. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore al turismo, Paolo Pesciatini, Federico Poloni dell’Università di Pisa, il musicista Dimitri Grechi Espinoza, Enrico Fascione dell’Opera Primaziale Pisana, Alessio Niccolai del coro Alma Pisarum, e Giulia Buscemi della fondazione Comel.

Per l’occasione, sabato 23 novembre, dalle 10:00 alle 16:30, i residenti potranno accedere gratuitamente al camminamento in quota delle Mura, con ingresso dalla Porta del Parlascio.

Le Giornate dedicate a Fibonacci, istituite nel 2019, sono un’opportunità per celebrare l’eredità di Leonardo Pisano e il suo impatto duraturo nei campi del sapere scientifico e artistico”, ha dichiarato l’assessore Pesciatini.Quest’anno, la locandina dell’evento presenta un’opera dell’artista americana Linda Karshan, che con la sua arte legata alla geometria sacra e alle proporzioni armoniche, dimostra come la sequenza di Fibonacci continui a ispirare gli artisti contemporanei, creando un legame tra passato e presente.

Il programma di quest’anno, frutto della collaborazione con istituzioni cittadine di eccellenza, offre eventi di grande valore scientifico e divulgativo. “Invitiamo tutti a partecipare per celebrare insieme il genio di Fibonacci e il suo straordinario contributo alla conoscenza umana”, ha concluso l’assessore.

Il programma completo delle Giornate di Fibonacci 2024:

23 novembre

  • Centro Congressi Le Benedettine – Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno
  • 10:30 – Visita guidata alla mostra “Hello World!”
  • 11:30 – Seminario: “Percolazione in due dimensioni: fuga dal labirinto infinito” con Alessandra Caraceni (Scuola Normale Superiore)
  • 16:00 – Passeggiata matematica: “Molto più di una ‘Torre’ che pende: alla scoperta della Pisa di Fibonacci” con Silvia Benvenuti (Università di Bologna) – prenotazione obbligatoria allo 050 550100
  • 17:30 – Concerto: “OREB: Fibonacci e il suono della sequenza” con Dimitri Grechi Espinoza (sax tenore solo)
  • Mura di Pisa
  • 10:00–16:30 – Ingresso gratuito per i residenti al camminamento in quota, con accesso dalla Porta del Parlascio

24 novembre

  • Stazione Leopolda
  • 11:00 – Concerto: “La Rivincita dello Zero” con il coro Alma Pisarum Choir e Corou La Cevitou (voci narranti, pianoforte e solisti)

L’ingresso agli eventi è gratuito, fino a esaurimento posti disponibili.

Last modified: Novembre 19, 2024
Close