POMARANCE- Nei mesi di luglio e agosto 2025, due studentesse dell’ITIS “A. Santucci” di Pomarance, Darat Venturi e Salma Dghoughi, hanno vissuto un’importante esperienza di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) presso il Biolago di Sasso Pisano, una struttura innovativa che unisce benessere, geotermia e turismo sostenibile.
Durante il percorso, le ragazze hanno potuto mettere in pratica competenze chiave per il loro futuro formativo e professionale:
- gestione del rapporto con il pubblico;
- lavoro in team e organizzazione dei turni;
- attività di prima manutenzione sugli impianti;
- redazione di relazioni tecniche con l’analisi delle problematiche riscontrate, utili per supportare gli interventi dei manutentori.
Un’esperienza completa e immersiva, che ha permesso loro non solo di crescere sul piano tecnico, ma anche di sviluppare abilità organizzative e relazionali.
Il Biolago di Sasso Pisano rappresenta una realtà unica nel panorama toscano: le sue acque, naturalmente calde grazie all’utilizzo diretto della geotermia, offrono un’esperienza di benessere in armonia con l’ambiente, promuovendo un modello di turismo sostenibile.
La struttura si trova in un contesto straordinario: Sasso Pisano, borgo immerso in un’area caratterizzata da spettacolari manifestazioni geotermiche naturali, come le celebri putizze, che raccontano la forza della terra e il profondo legame tra il territorio e l’energia geotermica.
A pochi passi dal Biolago, infatti, è possibile:
- passeggiare nel suggestivo Parco delle Biancane, tra fumarole e affioramenti di vapore;
- immergersi nelle sorgenti naturali di acqua calda;
- visitare il Parco Archeologico del Bagnone, dove storia e natura si intrecciano testimoniando l’antico rapporto tra l’uomo e le risorse termali.
Un contesto unico, che ha reso l’esperienza di Darat e Salma ancora più ricca e significativa, dimostrando come scuola e territorio possano collaborare per offrire opportunità di crescita concrete.
Il tutor scolastico, ing. Luca Antonelli, docente di Sistemi Automatici, ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto dalle studentesse, sottolineando l’importanza di queste esperienze che mettono in connessione scuola e mondo del lavoro. Antonelli ha inoltre ringraziato la Comunità Cooperativa di Suvereto, Alta Val di Cornia e Colline Metallifere soc. coop., che gestisce il Biolago, e l’Amministrazione comunale di Castelnuovo di Val di Cecina per la disponibilità e la collaborazione.
L’esperienza di Venturi e Dghoughi conferma ancora una volta come il PCTO rappresenti un’opportunità preziosa per gli studenti dell’ITIS “A. Santucci”, consentendo loro di confrontarsi con contesti reali e acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Last modified: Settembre 3, 2025