Written by 9:22 pm Montopoli in Val d'Arno

Montopoli, approvato il Piano Strutturale: sviluppo sostenibile e tutela del territorio

MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – Durante il Consiglio Comunale del 3 luglio, il Comune di Montopoli ha discusso e adottato il nuovo Piano Strutturale (PS), strumento fondamentale per pianificare lo sviluppo del territorio nei prossimi anni.

«Il Piano definisce la visione della nostra comunità – spiega la sindaca Linda Vanni –. Non è un documento tecnico calato dall’alto, ma il risultato di un percorso partecipativo che ha coinvolto cittadini, scuole, professionisti e associazioni, in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità e tutela del paesaggio».

Il percorso di redazione è iniziato nel 2019 ma ha subito rallentamenti a causa della pandemia. Nel 2021 è stata affidata la redazione all’architetto Graziano Massetani, con il supporto di esperti in ambiti idraulici, geologici, agronomici e archeologici. Fondamentale la redazione del quadro conoscitivo per definire lo “statuto del territorio” e le strategie di sviluppo.

«Il Piano Strutturale – aggiunge l’architetta Claudia Toti, responsabile dell’Urbanistica – delinea le linee guida per il futuro del territorio, integrando i bisogni reali emersi dal confronto con la comunità».

Tra le novità più rilevanti: la riduzione delle UTOE (Unità Territoriali Organiche Elementari) da 5 a 2, seguendo la suddivisione naturale del territorio lungo il fiume Chiecina.
A ovest si trovano Marti, Castel del Bosco e Varramista, aree a prevalente vocazione paesaggistica e turistica; a est, invece, Montopoli, Capanne e San Romano, dove dominano le funzioni residenziali, produttive e di servizio.

Il PS affronta anche il tema del rischio idraulico, prevedendo il trasferimento di volumi da aree golenali a zone più sicure e integrando le azioni con quanto già previsto dal Piano di Protezione Civile.

Il Piano è stato pubblicato sul BURT e da quel momento decorrono 60 giorni per la presentazione di osservazioni da parte di cittadini e cittadine.

Sono già in programma due appuntamenti pubblici a settembre:

  • 9 settembre, incontro con i tecnici
  • 11 settembre, incontro aperto alla cittadinanza

A seguito della raccolta delle osservazioni e dei pareri degli enti competenti (come l’Autorità di Bacino e il Genio Civile), il Piano sarà aggiornato e sottoposto alla Conferenza Paesaggistica, passaggio finale prima dell’approvazione definitiva.

Last modified: Luglio 30, 2025
Close