MARINA DI PISA – Il 26 agosto alla festa Marina Slow 2025 (via della Sirenetta, Marina di Pisa) il tema centrale sarà il cambiamento climatico e le sue conseguenze sui nostri territori. Alle 21.00 si terrà un dialogo tra due scienziati di rilievo: Enzo Pranzini, tra i massimi esperti di erosione e difesa dei litorali e autore de La strategia di Noè. Come adattarsi al mare che avanza, e Massimiliano Fazzini, climatologo spesso ospite delle principali reti televisive italiane.
La serata proseguirà alle 22.00 con il concerto di Fausto Caricato, giovane musicista emergente, che proporrà Mar Memoria: un racconto musicale accompagnato da effetti multimediali e multisensoriali. Al Bistrot della festa, degustazioni di cucina sarda, siciliana e dei classici pisani.
Libri protagonisti nello spazio libreria
Nel pomeriggio di martedì 26 agosto, alle 18.45, sarà presentato il libro Quante volte, figliuolo? di Paolo Edoardo Fornaciari (Mimesis, aprile 2025). A dialogare con l’autore ci sarà Mario Fierli, studioso di tecnologie dell’educazione.
Il volume indaga il declino della pratica della confessione negli ultimi vent’anni, analizzando la sua origine e la sua evoluzione attraverso i manuali dei confessori, veri e propri prontuari morali. Un percorso che mette in luce il complesso rapporto tra etica religiosa e comportamenti concreti dei credenti.
Il 27 agosto: mare, lavoro e musica
La programmazione di mercoledì 27 agosto inizierà alle 18.45 con la presentazione del libro Primo Maggio di Stefano Gallo (Il Mulino, aprile 2025), che ricostruisce la storia della Festa dei lavoratori dalla metà dell’Ottocento a oggi. L’autore dialogherà con Vanessa Martini (Filcams Cgil di Pisa), esplorando le trasformazioni di una celebrazione che, nata come simbolo di resistenza e rivendicazione, oggi assume significati diversi nei vari Paesi del mondo.
Alle 21.00, il Dialogo sarà dedicato alla salute del mare con l’intervento di Yuri Galletti, biologo marino del progetto Life Turtlenest, che racconterà cosa sta accadendo nei nostri mari, tra nuove specie che arrivano, altre che scompaiono e tartarughe che sempre più spesso depongono le uova sulle nostre spiagge.
La giornata si concluderà alle 22.00 con un concerto tributo a Francesco De Gregori, interpretato dal gruppo pisano Pezzi di Vetro, molto apprezzato per la qualità delle sue esecuzioni.
Last modified: Agosto 24, 2025