Written by 5:11 pm Pisa, Attualità, TOP NEWS HOME PAGE

Maltempo, Pisa tra le province più colpite: gravi danni all’agricoltura e perdite fino al 50% dei raccolti

PISA- Triplicati gli eventi atmosferici estremi in Toscana nel 2025: nei primi sette mesi dell’anno sono stati registrati ben 89 fenomeni eccezionali, con il mese di marzo che ha toccato il picco con 41 nubifragi. Tra le province maggiormente colpite c’è anche Pisa, insieme a Firenze, Livorno e Prato. I danni complessivi stimati da Coldiretti Toscana superano i 100 milioni di euro.

L’ondata di maltempo di fine giugno ha aggravato ulteriormente la situazione, colpendo duramente l’area tra Volterra e Colle Valdelsa, al confine tra le province di Pisa e Siena. Nella zona di Specchiolla e Mazzolla, specializzata nella coltivazione di cereali e foraggi, il bilancio è drammatico: oltre 300 ettari di coltivazioni (grano, farro, trifoglio, sulla, erba medica) risultano completamente compromessi a causa di piogge torrenziali, raffiche di vento e grandine.

“Non ho mai visto tanta acqua in questo periodo e con questa intensità. Il 50% del mio raccolto è andato perso”, racconta Loriano Cucini, imprenditore agricolo della zona. La stessa amara constatazione arriva da Simone Bensi dell’azienda agricola Il Picchio: “Quest’anno niente vino, la piccola vigna è distrutta. La grandine ha colpito con una violenza impressionante”.

Coldiretti Toscana denuncia una situazione ormai insostenibile per il comparto agricolo: “Il settore è il primo a pagare il prezzo del clima impazzito – spiega la presidente Letizia Cesani – con perdite fino al 50% del raccolto in alcune aziende e l’impossibilità di coprire i costi di produzione”.

Nel solo 2024, secondo i dati dell’Agenzia europea per l’ambiente, l’Italia ha registrato 4 miliardi di euro di danni economici legati al clima, una cifra che potrebbe salire a 100 miliardi entro il 2050 senza adeguate contromisure.

Coldiretti chiede ora interventi urgenti: potenziamento della prevenzione attiva (reti antigrandine, impianti antigelo), semplificazione degli indennizzi per le aziende colpite e diffusione delle assicurazioni agevolate contro le calamità, che oggi in Toscana sono sottoscritte da appena un’impresa agricola su cinque.

Per aggiornamenti e informazioni: www.toscana.coldiretti.it e canali social ufficiali.

FOTO DI ARCHIVIO.

Last modified: Luglio 8, 2025
Close