Written by 6:52 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 19 luglio 2025

di Leonardo Miraglia

sabato 19 luglio 2025, il sole sorge alle 5:52 e tramonta alle 20:55

Giorno dei martiri in Birmania

Giorno della liberazione nazionale in Nicaragua

Santo del giorno:

San Simmaco vescovo e papa

Patrono di Santa Maria Capua Vetere e di Simaxis

Sardegna, sec. V – Roma, 19 luglio 514

(Papa dal 22/11/498 al 19/07/514)
Nativo della Sardegna. Le minacce del re ostrogoto Teodorico e l’opposizione dell’antipapa Lorenzo, sono le sfide che deve affrontare Simmaco quando viene eletto Papa nel 498. Trova però il tempo di riscattare e liberare gli schiavi. Gli viene attribuita la costruzione del primo palazzo vaticano e la prescrizione del canto del “Gloria” nelle messe domenicali.

E’ accaduto il 19 luglio:

64 – Grande incendio di Roma, il giorno passerà alla storia come Dies nefastus

1848 – Diritti delle donne: inizia a Seneca Falls (New York) la storica Woman’s Right Convention

1900 – Apre al pubblico il primo tratto della Linea 1 della metropolitana di Parigi fra le stazioni di Porte de Vincennes e Porte Maillot, rispettivamente al limite est e al limite ovest del centro urbano della città

1903 – Maurice Garin vince il primo Tour de France

1937 – Apre a Monaco di Baviera nel portico nord dello Hofgarten la prima tappa dell’itinerante Mostra d’arte degenerata che espone opere d’arte invise agli ideali del nazismo; il giorno prima, aveva aperto nella vicina Haus der Kunst l’esposizione gemella Grande mostra d’arte tedesca

1942 – Seconda guerra mondiale, battaglia dell’Atlantico: il grandammiraglio tedesco Karl Dönitz ordina agli ultimi U-Boot di ritirarsi dalle posizioni sulla costa statunitense dell’Atlantico, come risposta all’impiego statunitense di un efficace sistema di convogli

1943 – Seconda guerra mondiale: Roma viene bombardata dagli Alleati per la prima volta; i morti sono 617, la Basilica di San Lorenzo viene danneggiata, e Papa Pio XII lascia il Vaticano per soccorrere le vittime

1952 – Apertura dei Giochi della XV Olimpiade a Helsinki in Finlandia

1954 – Elvis Presley pubblica il suo primo singolo: That’s All Right, Mama

1966 – Al Campionato mondiale di calcio, la Corea del Nord sconfigge clamorosamente l’Italia eliminandola dal torneo; per la prima volta una nazionale asiatica giunge ai quarti di finale

1975 – Viene fondato Gardaland, il primo parco di divertimento stabile in Italia

1976 – Montréal: Nadia Comăneci, 14 anni, diventa la prima atleta a ottenere il punteggio perfetto di 10.00 nel corso della XXI Olimpiade

1979 – In Nicaragua i ribelli Sandinisti rovesciano la dittatura, appoggiata dagli USA, di Anastasio Somoza Debayle

1980 – Apertura dei Giochi della XXII Olimpiade a Mosca in Russia

1985

Disastro della Val di Stava – I due bacini di decantazione dell’impianto di trattamento della fluorite presso la miniera di Prestavel crollano, causando un’ondata di acqua inquinata, sabbia e limo di circa 180.000 metri cubi che travolge il paesino di Stava e alcune vie del centro di Tesero, in Trentino. Nella catastrofe perdono la vita 268 persone.

La lira italiana, già sotto pressione nella giornata per l’incidente di poco prima, viene chiamata alle grida della Borsa di Milano fino a 2200 lire per un dollaro.

Il vicepresidente statunitense George H. W. Bush annuncia che l’insegnante Christa McAuliffe sarà la prima maestra a volare a bordo dello Space Shuttle 

1986 – Esce nelle sale cinematografiche giapponesi il film fantasy animato C’era una volta Windaria: la sua edizione statunitense tagliata, rieditata e con una sceneggiatura completamente inventata da zero sarà un caso limite nella storia degli adattamenti di anime in Occidente

1992 – A pochi mesi dalla Strage di Capaci, viene ucciso dalla mafia il procuratore della Repubblica Paolo Borsellino assieme a cinque agenti della sua scorta nella Strage di via d’Amelio a Palermo

1996 – Apertura dei Giochi della XXVI Olimpiade ad Atlanta negli USA

2001 – In Ciad viene scoperto un teschio fossile di una specie ancora sconosciuta, chiamata Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente “Toumaï”; la presentazione ufficiale avverrà tramite la rivista Nature l’11 luglio 2002

Nati il 19 luglio: 

BENEDICT CUMBERBATCH

Benedict Cumberbatch

Attore inglese

α 19 luglio 1976

EDGAR DEGAS

Edgar Degas

Pittore francese

α 19 luglio 1834  ω 27 settembre 1917

BRIAN MAY

Brian May

Musicista inglese, Queen

α 19 luglio 1947

Deceduti il 19 luglio:

ALFREDO BINDA

Alfredo Binda

Campione italiano di ciclismo

α 11 agosto 1902  ω 19 luglio 1986

PAOLO BORSELLINO

Paolo Borsellino

Magistrato italiano, vittima di mafia

α 19 gennaio 1940  ω 19 luglio 1992

RUTGER HAUER

Rutger Hauer

Attore olandese

α 23 gennaio 1944  ω 19 luglio 2019

CURZIO MALAPARTE

Curzio Malaparte

Scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano

α 9 giugno 1898  ω 19 luglio 1957

FRANCESCO PETRARCA

Francesco Petrarca

Poeta italiano

α 20 luglio 1304  ω 19 luglio 1374

GIUSEPPE TERRAGNI

Giuseppe Terragni

Architetto italiano

α 18 aprile 1904  ω 19 luglio 1943

Il proverbio del 19 luglio:

Chi troppo abbraccia nulla stringe

Last modified: Luglio 18, 2025
Close