di Leonardo Miraglia
Lunedì 1° settembre 2025, il sole sorge alle 6:40 e tramonta alle 19:56, le ore di luce solare sono 13 e 16 minuti
Oggi è il 194mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Giornata internazionale della scrittura delle lettere
Festa dell’unità nazionale del Camerun
Festa nazionale della Libia
Festa della costituzione della Slovacchia
Festa dell’indipendenza dall’URSS dell’Uzbekistan
Santo del giorno:
Sant’Egidio abate
Nato nel 640 circa, Atene, Grecia e morto nel 720 circa, Languedoc, Francia
Patrono di Gambettola, Sant’Egidio alla Vibrata, Orte, Monte San Savino, Cavezzo, Altavilla Silentina, Caprarola, Linguaglossa, Tolfa, Latronico e di altri comuni
Protettore degli eremiti, delle madri, dei cavalli, delle pecore, delle foreste, degli indigenti, dei mendicanti, dei disabili, dei lebbrosi, degli sterili, degli epilettici e dei fabbri
Invocato per il buon allattamento e contro il delirio della febbre, l’epilessia, gli attacchi di panico, la paura, le fobie, la pazzia, la lebbra, la sordità
L’epoca in cui visse l’abate Egidio (in francese Gilles) non si conosce con precisione. Alcuni storici lo identificano con l’Egidio inviato a Roma da S. Cesario di Arles all’inizio del secolo VI; altri lo collocano un secolo e mezzo più tardi, e altri ancora datano la sua morte tra il 720 e il 740. La leggenda in questo caso non ci viene in aiuto, poiché tra i vari episodi della vita del santo si annovera anche quello che viene illustrato da due vetrate e da una scultura del portale della cattedrale di Chartres, in cui è raffigurato Sant’Egidio mentre celebra la Messa e ottiene il perdono di un peccato che l’imperatore Carlo Magno non aveva osato confessare a nessun sacerdote. La tomba del santo, venerata in un’abbazia della regione di Nimes, risaliva probabilmente all’epoca merovingia, anche se l’iscrizione non era anteriore al secolo X, data in cui fu anche composta la Vita del santo abate, intessuta di prodigi sul tipo delle pie leggende raccontate a scopo di edificazione. Numerose sono le testimonianze del suo culto in Francia, Belgio e Olanda.
E’ accaduto il 1° settembre:
5509 a.C. – Inizia il primo anno del calendario bizantino. Secondo la tradizione bizantina questa è la data della creazione del mondo
396 a.C. – Marco Furio Camillo scioglie il voto fatto per la conquista di Veio, dedicando il Tempio di Giunone “Regina di Veio” sull’Aventino, in cui colloca la statua in legno della dea Giunone presa a Veio
1485 – Domenico Ghirlandaio e il fratello David firmano il contratto per la decorazione ad affresco della Cappella Tornabuoni
1715 – Luigi XIV, re di Francia, muore dopo aver regnato per 72 anni; il regno più lungo di qualunque altro monarca europeo
1752 – La Campana della Libertà (Liberty Bell) arriva a Filadelfia
1897 – Apre la metropolitana di Boston, la prima del Nord America
1902 – Viaggio nella Luna, considerato uno dei primi film di fantascienza, viene prodotto in Francia
1914
San Pietroburgo, in Russia, cambia il suo nome in Pietrogrado
Nello zoo di Cincinnati muore l’ultimo esemplare di colomba migratrice
1917 – La Russia si proclama ufficialmente una repubblica
1923 – Il grande terremoto di Kantō devasta Tokyo e Yokohama, uccidendo circa 100.000 persone
1939
Seconda guerra mondiale – La Germania nazista attacca la Polonia, iniziando la guerra. L’Italia dichiara la non belligeranza e si mantiene neutrale
Viene istituita la Medaglia al merito per i soldati di Wehrmacht, SS, Kriegsmarine, e Luftwaffe. Anche la versione finale della Croce di Ferro viene istituita in questa data
1945 – Il Trio Lescano si esibisce per l’ultima volta alla radio italiana
1969 – Una rivoluzione in Libia porta il colonnello Muʿammar Gheddafi al potere
1970 – Tentato assassinio del re Husayn di Giordania da parte di guerriglieri palestinesi
1979 – La sonda spaziale statunitense Pioneer 11 diventa la prima a visitare Saturno passando sul pianeta ad una distanza di 21.000 km
1980 – La Maratona della speranza di Terry Fox s’interruppe vicino a Thunder Bay, nell’Ontario
1981 – L’IBM lancia sul mercato il primo personal computer: il 5150, basato su processore Intel 8088
1985 – Una spedizione franco-americana individua il relitto del RMS Titanic
1991 – L’Uzbekistan dichiara la sua indipendenza dall’Unione Sovietica
CARMELO BENE

α 1 settembre 1937 ω 16 marzo 2002
EDDA CIANO MUSSOLINI

α 1 settembre 1910 ω 9 aprile 1995
VITTORIO GASSMAN

α 1 settembre 1922 ω 28 giugno 2000
OSCAR GIANNINO

SANDRA MONDAINI

α 1 settembre 1931 ω 21 settembre 2010
EDGAR RICE BURROUGHS

α 1 settembre 1875 ω 19 marzo 1950
CARLOS SAINZ

α 1 settembre 1994
RE LUIGI XIV

α 5 settembre 1638 ω 1 settembre 1715
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Last modified: Settembre 1, 2025