Written by 9:11 am Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

L’ambasciatore del Cile in visita a Castelnuovo di Val di Cecina: una giornata di dialogo e valorizzazione del territorio

PISA- Una giornata all’insegna del dialogo internazionale e della promozione del territorio ha visto protagonista l’ambasciatore del Cile in Italia, Ennio Augusto Vivaldi Véjar, accompagnato dalla moglie, in visita ufficiale a Castelnuovo di Val di Cecina. Ad accoglierli, insieme a una delegazione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alberto Ferrini, erano presenti Giulio Birindelli, presidente del Tavolo Provinciale delle Politiche Giovanili e della Cultura, e sottosegretario della Consulta Provinciale degli Studenti.

La visita rientra in un progetto di scambio e conoscenza interculturale promosso dal Tavolo Provinciale delle Politiche Giovanili, già avviato con una conferenza a Pisa dedicata alla storia politica del Cile e all’imprenditoria giovanile, che ha offerto ai ragazzi italiani l’occasione di confrontarsi sulle prospettive di collaborazione economica con il Paese sudamericano.

A Castelnuovo, l’ambasciatore e la consorte hanno visitato il borgo storico, ammirando i quadri trompe-l’œil realizzati nell’ambito della manifestazione Imago in Villa, promossa dal Centro Commerciale Naturale.

Nella sala consiliare del Comune, il sindaco Ferrini ha dato il benvenuto agli ospiti, ricordando i legami storici e culturali che uniscono la Val di Cecina al Cile: dalla geotermia, settore in cui operano in entrambi i Paesi aziende come Enel Green Power, alle storie di emigrazione che all’inizio del Novecento portarono molti castelnuovini oltre oceano.

Nel suo intervento, l’ambasciatore Vivaldi Véjar ha ringraziato per l’accoglienza e ha sottolineato l’importanza della formazione e della curiosità dei giovani come strumenti fondamentali per migliorare il benessere collettivo.

«I legami tra i popoli – ha affermato – non sono soltanto politici o commerciali: sono i rapporti tra le persone a costruire ponti duraturi e significativi».

Durante l’incontro, il consigliere comunale Luca Antonelli, docente all’ITIS di Pomarance, ha presentato uno dei progetti strategici dell’amministrazione: la creazione di un corso su energia e ambiente, con un focus sulle tecnologie di perforazione, da realizzare in collaborazione con un Istituto Tecnico Superiore, come la Fondazione Energia e Ambiente di Colle di Val d’Elsa, presieduta da Francesco Macrì.

Antonelli ha evidenziato come Castelnuovo di Val di Cecina rappresenti un unicum in Italia per la concentrazione di aziende specializzate nelle perforazioni, citando Enel Green Power, Solvay, SLB, Gruppo Granchi e potenzialmente ENI, che potrebbero fungere da partner formativi e ospitare studenti per esperienze di stage.

L’ambasciatore si è mostrato molto interessato al progetto, manifestando disponibilità a sostenerlo e proponendo la possibilità di coinvolgere anche studenti cileni, attraverso borse di studio e programmi di scambio formativo tra i due Paesi.

L’incontro di Castelnuovo rappresenta il primo di una serie di appuntamenti organizzati dal Tavolo Provinciale delle Politiche Giovanili, che proseguiranno nei prossimi mesi con nuovi incontri diplomatici e culturali.

La giornata si è conclusa con i ringraziamenti del sindaco Ferrini e dell’amministrazione comunale, estesi anche alla Stazione dei Carabinieri di Monteverdi Marittimo e Castelnuovo di Val di Cecina per la collaborazione e la disponibilità dimostrate durante la visita.

Last modified: Ottobre 27, 2025
Close