PISA – La scuola di formazione e riflessione politica “Lorenzo Ravagni” presenta ufficialmente il programma del quarto corso per l’anno 2025-2026 intitolato: “I giovani e la UE per garantire un passaggio dalla governance della parola alla sua realizzazione“.
Quest’anno gli argomenti spaziano dalla salute alla politica, dall’ambiente all’imprenditoria, con un focus particolare sul ruolo dei giovani e dell’Unione
Europea. Il corso si propone di fornire ai partecipanti una panoramica completa delle sfide e delle opportunità che l’Unione Europea presenta, con un’attenzione particolare al ruolo attivo che i giovani possono svolgere nella costruzione del futuro europeo. Per questo sono stati invitati esperti provenienti da diversi settori, medici, avvocati, professori universitari, giornalisti e imprenditori. Più di trenta i docenti che incontreranno gli studenti di diversi istituti scolastici di Pisa e provincia con lezioni in ogni istituto in orari e giorni da concordare con le varie scuole. Giovedì 11 settembre alle ore 19 al Bagno Roma a Tirrenia il Presidente dell’Associazione “Lorenzo Ravagni”, dott. Attilio Zifaro, presenterà l’iniziativa, assieme al prof. Simone Marinai dell’Università di Pisa, presenti i docenti, i dirigenti scolastici e le autorità invitate. La serata sarà ripresa dall’emittente televisiva TC2 con la conduzione della dott.ssa
Giulia Vanni. Seguirà un buffet offerto agli intervenuti.
Questi i temi che saranno trattati:
Salute e benessere. Focus sulla dipendenza da cannabis, la salute mentale degli adolescenti nell’era post-Covid, la neurodivergenza e la disabilità, il funzionamento dei DAE (Defibrillatori Automatici Esterni), il sonno e l’apprendimento, la neurobiologia della meditazione e la valutazione comparata dei sistemi sanitari europei.
Politica e diritto Il futuro dell’Europa e la partecipazione democratica dei giovani, le libere professioni tra normativa nazionale e regolamenti UE, le sfide geopolitiche dell’UE e la costruzione di una difesa europea, il movimento federalista europeo, le forme di governo, le nuove dinamiche di trasparenza e il futuro della democrazia in Europa, la Costituzione italiana e gli statuti dell’UE, la riforma costituzionale, il diritto
musulmano, la funzione costruttiva dell’opposizione.
Società e ambiente. La questione ambientale, il ruolo della Chiesa e delle giovani generazioni, l’ambiente e la Costituzione, la gestione sostenibile dei musei e del turismo, l’intelligenza artificiale, la crisi dell’informazione, le sfide che affrontano gli imprenditori.
Storia e cultura. L’unificazione europea nei secoli XVI-XVIII ed esempi di storia imprenditoriale.
Last modified: Settembre 6, 2025












