PISA – Il ciclo “Educazione e Democrazia”, organizzato dalla Spes – Società di Politica Educazione e Storia – e dalla Domus Mazziniana, presenta un nuovo appuntamento mercoledì 15 maggio alle 17.00.
Presso la Domus Mazziniana sarà presentato il volume “Der Professor – Da preside a lavoratore coatto. Il Memoriale di Ernesto Guidi” (Lucca, Pacini Fazzi, 2023), curato da Alda Fratello per l’Istituto Storico della Resistenza di Lucca.
Il volume racconta la storia di Ernesto Guidi, il primo preside del liceo Vallisneri di Lucca, unico nella provincia di Lucca e tra i pochi nell’intero territorio della RSI a rifiutare l’adesione al regime fascista risorto. Nel maggio 1944, Guidi viene arrestato dalla milizia fascista e deportato in Germania. La sua esperienza diventa un punto di riflessione sul rapporto tra scelte etiche individuali e il compito educativo, in un momento drammatico per l’Italia e il mondo intero.
Alla presentazione, discuteranno con la curatrice Stefano Bucciarelli dell’Istituto di Storia della Resistenza di Lucca, Luca Bravi dell’Università di Firenze e Luciana Bellatalla, vicepresidente della Spes e responsabile scientifica del ciclo di seminari “Educazione e Democrazia”.
Last modified: Maggio 15, 2024