Written by 10:11 am Attualità, Cultura, Pisa

Inaugurazione del Corso di Laurea Magistrale in “Informatics for Digital Health” all’Università di Pisa

PISAMartedì 12 novembre alle 18, si terrà l’apertura ufficiale del nuovo corso di laurea magistrale “Informatics for Digital Health” presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, in Largo Bruno Pontecorvo 3. Questo programma innovativo, interamente in inglese, unisce informatica, salute, sport e wellness, rispondendo alla crescente domanda di specialisti nel campo della salute digitale.

La laurea magistrale si propone di formare esperti in grado di sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate per il benessere e la cura dei cittadini, come applicazioni per terapie personalizzate, monitoraggio delle prestazioni degli atleti, e gestione dei dati clinici. Il corso prevede la creazione di piattaforme sicure e intelligenti in grado di gestire e analizzare grandi quantità di dati.

L’evento inaugurale vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tra cui il direttore del Dipartimento di Informatica, Paolo Mancarella, e membri dell’Advisory Board internazionale, tra cui esperti di aziende come Samsung Electronics Italia, la Fondazione Monasterio di Pisa e Obloo Ventures. Durante l’evento, verrà sottolineata l’importanza dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale nel miglioramento del benessere delle persone.

Il corso, che prevede una stretta collaborazione tra docenti di diverse aree disciplinari (informatica, biomedicina, pharma, bioingegneria, diritto), offre anche opportunità di stage e job placement con aziende e istituzioni del settore biomedico, wellness e sport. I laureati potranno sostenere l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere Senior.

Ci impegneremo a creare solide collaborazioni con aziende, enti e organizzazioni dei settori biomedico, wellness, sport, nutraceutica e farmaceutico, per offrire ai nostri studenti il maggior numero possibile di opportunità in termini di progetti, tirocini, stage e inserimenti professionali“, afferma Paolo Ferragina, promotore e coordinatore del gruppo di lavoro che ha seguito l’accreditamento del nuovo corso di laurea. “Per rafforzare queste collaborazioni e ampliare la visibilità internazionale del programma, abbiamo creato un Advisory Board composto da rappresentanti di enti, università, aziende e venture capitalist, provenienti non solo dall’Italia, ma anche da settori internazionali chiave“.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: link al sito.

FOTO TRATTA DA WWW.UNIPI.IT

Last modified: Novembre 11, 2024
Close