PISA – Accelerano le “prime della classe”, con Sassuolo, Spezia e Cremonese vincitrici ed il Pisa imbattuto a Catanzaro, si conferma il Palermo e colgono importanti successi esterni Cesena e Mantova, mentre in coda si rilancia la Salernitana e sprofonda la Sampdoria, in una 22esima giornata del torneo cadetto impreziosita da 32 reti, terzo miglior bottino stagionale dopo le 34 del 15esimo turno e le 33 del nono.
di Giovanni Manenti
Doveva essere vittoria, e vittoria è stata per il Sassuolo, ma quanta fatica contro il SudTirol penultimo in Classifica, capace di sorprendere in avvio la Capolista, portandosi sull’1-0 e sul 2-1 a proprio favore e di reagire anche al sorpasso in avvio di ripresa da parte dei neroverdi emiliani, prima di alzare bandiera bianca nel finale di una gara con otto marcatori diversi in cui si registrano la prima rete tra i Cadetti dell’altoatesino Pietrangeli ed il nono centro stagionale di Lauriente per i padroni di casa, così che la formazione di Mister Grosso incrementa a cinque lunghezze il proprio vantaggio sul Pisa, uscito indenne dal difficile impegno esterno con il Catanzaro, che conferma la propria attitudine al pareggio (già 14 su 22 turni …) in quello che è l’unico risultato a reti inviolate di giornata, merito anche dei due estremi difensori, con Pigliacelli a deviare un colpo di testa ravvicinato di Canestrelli e Semper a fare altrettanto su di una conclusione a colpo sicuro di Iemmello.
Chiamato ad una verifica sul proprio stato di forma dopo aver conquistato solo due punti nelle ultime tre uscite – e con la prospettiva della sfida contro la Capolista di venerdì prossimo – lo Spezia risponde “presente” infliggendo alla Carrarese la prima sconfitta interna sul proprio terreno, con un rotondo 4-0 che esalta una volta di più le qualità del 19enne Francesco Pio Esposto, autore della doppietta che apre le marcature e che gli consente di portarsi da solo al comando della Classifica dei Cannonieri con 11 reti, e la formazione di Mister D’Angelo a rispondere al tentativo di avvicinamento da parte della Cremonese che, dal canto suo, liquida il Cosenza allo “Zini” con un 3-1 maturato peraltro solo nel finale dopo che gli ospiti erano rimasti in 10 per l’espulsione per doppia ammonizione di Ricciardi, autore del punto del provvisorio 1-1, con ancora Vazquez (salito a quota 9 fra i Marcatori …) determinante avendo siglato la rete del 2-1 a 5′ dal termine, per un successo che conferma l’ottimo stato di forma dei grigiorossi, imbattuti da sei turni e capaci di conquistare 18 punti nelle ultime 9 giornate.
La terza vittoria consecutiva al “Renzo Barbera” consente al Palermo di agganciare al quinto posto della graduatoria la Juve Stabia avendola superata con il minimo scarto grazie alla ritrovata vena realizzativa di Le Douaron (al quarto centro nelle ultime cinque giornate …), bravo e fortunato a ribattere in rete una corta respinta di Thiam su conclusione dal limite di Vasic, successo poi difeso da Sirigu von almeno tre interventi di ottimo livello, mentre non approfitta del turno casalingo il Bari che, nel match contro il Brescia sotto una pioggia torrenziale, non riesce a capitalizzare l’essersi trovato due volte in vantaggio grazie a Lella e Bellomo (alla sua prima rete stagionale …), facendosi in entrambi i casi raggiungere, dapprima da Bianchi e quindi da Dimitri Bisoli, così che le “Rondinelle” mettono in fila il sesto pareggio consecutivo da quando Mister Pierpaolo Bisoli ha sostituito Rolando Maran sulla panchina lombarda, il che le mantiene in una sorta di “limbo”, a quattro punti sia dalla Zona Playoff che Playout.
L’anticipo di venerdì sera a “Marassi” doveva dare una risposta allo stato di forma di Sampdoria e Cesena, con i blucerchiati a secco di vittorie da fine ottobre scorso ed i bianconeri reduci da tre sconfitte ed un pari negli ultimi quattro turni ed, alla fine, a far festa sono i romagnoli che, nonostante fossero passati in svantaggio in avvio per il primo centro fra i Cadetti di Alessandro Riccio, reagiscono alla grande ed ottengono una meritata vittoria che reca le firme degli ex Cittadella Antonucci e Donnarumma, facendo sì che la formazione di Mister Mignani agganci a quota 29 Catanzaro e Bari in lizza per un posto nei Playoff, mentre per i padroni la crisi sta assumendo contorni irreversibili, così come coglie i tre punti in trasferta anche la quarta neopromossa, vale a dire il Mantova che si impone sul campo del Cittadella interrompendo una serie di cinque risultati utili dei granata veneti, andando in vantaggio con Ruocco, per poi raddoppiare con un rigore trasformato da Mancuso, alla sua sesta rete stagionale e che con i virgiliani sta vivendo una sorta di “seconda giovinezza”, rendendo vano il punto di Vita per padroni di casa.
In conclusione, mezzo passo falso interno per il Modena che, nel match con il Frosinone, non riesce a capitalizzare sia il vantaggio ottenuto in chiusura di prima frazione di gioco con Palumbo (salito a quota 6 fra i Marcatori) che la superiorità numerica per il rosso diretto inflitto ad Anthony Oyono, facendosi raggiungere ad inizio ripresa da Darboe che finalizza al meglio un’eccellente ripartenza ospite innescata ad un sontuoso assist di Ambrosino, così che gli emiliani falliscono l’avvicinamento alla Zona Playoff, mentre di fondamentale importanza è viceversa la vittoria ottenuta dalla Salernitana sulla Reggiana in un match a dir poco rocambolesco che vede gli ospiti, in inferiorità numerica da inizio ripresa per l’espulsione comminata a Ignacchiti, portarsi comunque avanti con Vido per poi farsi raggiungere a 15′ dal termine da Cerri e quindi vedere i padroni di casa cogliere i tre punti all’ultimo minuto del recupero grazie ancora a Cerri (tre reti nelle due gare disputate con i campani …), freddo nel trasformare un calcio di rigore, il che consente alla formazione di Mister Breda di appaiare Sampdoria e Frosinone al quint’ultimo posto della Graduatoria, nonché di guardare con maggiore fiducia al prosieguo del Torneo.
Risultati 22esima giornata Serie B 2024-’25:
Sampdoria – Cesena 1-2.
Cittadella – Mantova 1-2
Cremonese – Cosenza 3-1
Modena – Frosinone 1-1
Salernitana – Reggiana 2-1
Bari – Brescia 2-2
Catanzaro – Pisa 0-0
Palermo – Juve Stabia 1-0
Sassuolo – SudTirol 5-3
Carrarese – Spezia 0-4
Classifica: Sassuolo p.52, Pisa p.47; Spezia p.42; Cremonese p.36; Palermo e Juve Stabia p.30; Bari, Cesena e Catanzaro p.29: Mantova, e Carrarese p.27; Modena p.26; Brescia e Reggiana p.25; Cittadella p.24;Sampdoria, Frosinone e Salernitana p.21; SudTirol p.19, Cosenza p.18. Note: Cosenza 4 punti di penalizzazione
Last modified: Gennaio 23, 2025