Written by 11:17 am Pisa SC

Il punto dopo la sesta giornata di ritorno. Il Sassuolo scappa, Spezia non sfrutta il ko del Pisa

PISA – Una sesta giornata di ritorno che potrebbe assumere un ruolo decisivo in ottica Promozione per il Sassuolo, che si impone a Mantova ed approfitta delle battute d’arresto di Pisa e Spezia per allungare a cinque punti il margine sui nerazzurri ed a 9 sui bianconeri, mentre riduce il distacco dal terzo posto la Cremonese ed, in chiave Playoff, importanti successi per Cesena ed Juve Stabia, così come esce al momento dalla Zona Playout la Sampdoria ed ottiene tre punti di speranza il fanalino di coda Cosenza.

di Giovanni Manenti

Chiamata ad una verifica dopo le ultime due prove incerte, la Capolista Sassuolo risponde presente sul campo del Mantova imponendosi con un netto 3-0 su cui pone la sua forma Lauriente con una doppietta che lo porta ad agganciare Iemmello in vetta alla Classifica dei Marcatori, con il punteggio arrotondato nel finale da Pierini (al nono centro stagionale …), così che i neroverdi romagnoli tornano a vantare 5 lunghezze di vantaggio su di un Pisa che, ancora una volta, incappa nella sua “bestia nera” Cittadella, con i granata veneti a confermare la tradizione che li ha visti conquistare la loro settima vittoria in terra toscana, in una gara risolta da una ben orchestrata ripartenza ospite e finalizzata da Pandolfi, ma sulla quale pesa la decisione assunta in avvio di ripresa dalla compagine arbitrale in merito alla mancata convalida di una rete siglata in mischia da Piccinini, per poi i nerazzurri ad imprecare anche alla mala sorte sotto forma di un palo colpito a botta sicura da Moreo nelle battute conclusive.

A parziale consolazione di Mister Inzaghi è giunta all’indomani la notizie del pari interno dello Spezia con il Palermo, a conclusione di un match a dir poco rocambolesco che ha visto i rosanero sbloccare il risultato dopo appena 24″ di gioco grazie ad una potente e precisa conclusione dalla distanza di Ranocchia, per poi pregustare a lungo il ritorno al successo esterno che manca da fine settembre scorso per il raddoppio di Brunori a meno di 20′ dal termine, vittoria svanita nel recupero in virtù delle reti di Francesco Pio Esposito (che così affianca Iemmello e Lauriente a quota 12 centri stagionali …) e di Aurelio su azione da calcio d’angolo, facendo in modo che la formazione di Mister D’Angelo restasse l’unica imbattuta fra le mura amiche di tutto il Torneo, anche se vede ora ridotto a 9 punti il margine sulla Cremonese che risolve a proprio favore, non senza fatica, la gara interna con il SudTirol, dato che gli altoatesini erano riusciti, allo scoccare dell’ora di gioco, ad annullare con Simone Davi (alla sua prima rete fra i Cadetti …) il vantaggio dei padroni di casa siglato da Vandeputte alla mezzora, prima che a risolvere la pratica per Mister Stroppa fosse il subentrato De Luca con una doppietta, lui che aveva segnato anche all’andata dimostrando di avere un “conto aperto” con gli ospiti, cui ha rifilato tre delle sue quattro reti sinora realizzate.

Torna l’abitudine del pareggio per il Catanzaro – leader della speciale Classifica avendo raggiunto quota 15 – che a Frosinone va sotto nel primo tempo per la prima rete in carriera del 21enne brasiliano Mateus Lusuardi per i padroni di casa, per poi riequilibrare le sorti dell’incontro nella ripresa grazie ad un chirurgico diagonale al volo di Quagliata, anch’egli al primo centro nel Campionato italiano, così che i giallorossi vedono aumentare a quattro lunghezze il distacco dalla Cremonese in ottica quarto posto, facendosi altresì raggiungere a quota 36 punti dalla Juve Stabia che, dal canto suo, si aggiudica il confronto diretto con il Bari al termine di una gara che aveva visto i padroni di casa portarsi sul 2-0 grazie alle reti di Piscopo e Adorante (con il secondo a salire in “doppia cifra”), per poi riaprirsi nel finale per il punto di Gaston Pereiro per i biancorossi pugliesi, prima che a chiudere i conti provvedesse nel recupero il 23enne Scuola Juventus Giuseppe Leone, al suo primo centro tra i cadetti.

Poteva essere l’occasione, per la Reggiana, di superare il Cesena in Classifica nel derby emiliano-romagnolo in programma al “Mapei Stadium” e portarsi a ridosso della Zona Playoff ed invece i tre punti se li aggiudicano i bianconeri ospiti cui è sufficiente una conclusione dal limite di Saric ad inizio ripresa, complice una deviazione che spiazza Bardi, il quale poi tiene a galla i suoi con una serie di interventi che limitano la sconfitta, così che è ora la formazione di Mister Mignani ad accedere nella griglia Playoff scavalcando il Palermo, mentre, dopo essere stata tre mesi senza vittorie, la Sampdoria ne mette assieme due.di fila superando a “Marassi” anche il Modena al termine di una delle migliori gara disputate dai blucerchiati in questo scorcio di Campionato, ancorché a decidere il risultato sia sufficiente la prima rete con i nuovi colori realizzata poco dopo il quarto d’ora di gioco dal 30enne senegalese Niang, successo che consente alla formazione di Mister Semplici di portarsi dopo cinque turni al di fuori della Zona Playout.

Per concludere, finisce sul risultato bianco di partenza l’anticipo del venerdì sera fra Brescia e Salernitana, pur se i padroni di casa avrebbero senz’altro meritato maggior fortuna, con le speranze di tornare a festeggiare davanti al proprio pubblico una vittoria che manca da fine settembre scorso (3-2 sulla Cremonese …) ad infrangersi su di un palo colpito da Olzer nella ripresa, nel mentre la sfida del “Gigi Marulla” fra Cosenza e Carrarese che vedeva opposte due squadre reduci da tre e quattro sconfitte rispettivamente, se la aggiudicano i padroni di casa grazie alla rete messa a segno di testa da Hristov a poco più di 20′ dal termine, risultato che consente ai rossoblù padroni di casa di tenere accesa una flebile speranza di salvezza, ed, al contrario, per la formazione apuana, risucchiata nella Zona Playout, si prospetta alla prossima giornata una sfida-spareggio costituita dal match interno con la Salernitana.

Risultati 25esima giornata Serie B 2024-’25

Brescia – Salernitana 0-0

Cosenza – Carrarese 1-0

Frosinone – Catanzaro 1-1

Mantova – Sassuolo 0-3

Pisa – Cittadella 0-1

Sampdoria – Modena 1-0

Cremonese – SudTirol 3-1

Reggiana – Cesena 0-1

Spezia – Palermo 2-2

Juve Stabia – Bari 3-1

ClassificaSassuolo p.58Pisa p.53; Spezia p.49; Cremonesep.40; Catanzaro e Juve Stabia p.36; Bari  e Cesena  p.33; Palermo p.31: Modena e Cittadella p.30: Brescia p.29, Reggiana, Mantova e Sampdoria p.28, Carrarese p.27; SudTirol e Salernitana p.25; Frosinone p.22; Cosenza p.21. Note: Cosenza 4 punti di penalizzazione 

Last modified: Febbraio 10, 2025
Close